Il weekend del 26 e 27 novembre Acqui Terme si anima per la 18esima edizione di Acqui&Sapori e la Mostra regionale del Tartufo.
Il Centro Congressi si trasformerà in un’importante vetrina del gusto, dando il via alla storica manifestazione dedicata al tartufo e ai prodotti enogastronomici locali. Due giorni all’insegna dei sapori, in cui degustare un territorio unico e straordinario.

Non solo tartufo bianco del Monferrato, che vede in domenica 27 il momento centrale dedicato al concorso Trifula d’Aich, ma anche Bracchetto d’Acqui, la robiola di Roccaverano e il filetto baciato.


Sempre domenica, alle 14,30 si svolgerà un’avvincente gara di ricerca del prezioso tubero con i cani da tartufo, sotto lo sguardo dei loro amici trifulau.
Per tutto il giorno animazione e rievocazioni storiche a cura dell’Associazione IX Regio e Monferrato Cavalleresco. Troverete un lungo tavolo che esporrà vasellame e suppellettili alternati ad armature, abiti ed armi dei vari Popoli che hanno abitato il Territorio della IX Regio. All’esterno del Centro Congressi, si terranno dimostrazioni di combattimento medievale con spade e lance che piaceranno molto ai bambini.

Più in basso il link con il programma completo della manifestazione
VISITATE LA CITTA’ DI ACQUI TERME
Vivete le sue tradizioni, le sue produzioni alimentari e vitivinicole e lanciatevi alla scoperta della città di Acqui Terme.
La Bollente, l’edicola-tempietto di fine ottocento, che evidenzia l’importanza della fonte termale. Il centro di Acqui, da cui si diramano tutte le vie dello shopping. Dalla Bollente sgorga “l’oro blu”, un’acqua sulfurea salso bromo-iodica, una delle acque più curative in Italia. Raggiunge una temperatura anche superiore ai 70°C .

Il Duomo di Acqui, la Cattedrale Santa Maria Assunta, con più di 950 anni di storia. Inizialmente la sua fondazione era stata attribuita al patrono San Guido. Tuttavia le ricerche più recenti hanno mostrato che il cantiere era già stato avviato dai suoi predecessori alcuni decenni prima.



Il Museo Archeologico, situato nel Castello dei Paleologi con annesso Giardino Botanico “Il Birdgarden” in Via Morelli, merita un visita. Ospita interessanti resti dell’età pre-romana, romana e medievale di Acqui Terme. Orario di apertura invernale dal 16 novembre al 2 aprile 2023 dal mercoledì al sabato dalle 9.30-13.30 e dalle 15.30-17.30; domenica dalle 11.00-13.30 e dalle 15.30-17.30


Non può mancare una passeggiata sul lungo Bormida per ammirare gli Archi dell’Acquedotto romano.
NEI DINTORNI
–Terzo per la visita alla Torre
