San Baudolino in Alessandria

Anche quest’anno si conferma il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia di Alessandria, che si svilupperà durante l’intero week end per la celebrazione del santo patrono cittadino.

Nelle vie del centro bancarelle con esposizione e vendita di prodotti enogastronomici: tartufi, vino, funghi, salumi, formaggi, ortofrutta, cioccolato, miele e altri prodotti tipici.

MUSEI APERTI

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00: Palazzo Monferrato, Via San Lorenzo 21: Museo “Alessandria Città delle Biciclette” e mostra “Biennale d’Arte OMNIA”
Aperti al pubblico – Ingresso gratuito

Dalle 15.00 alle 19.00: Palazzo Cuttica, via Parma 1: Museo civico

Dalle 15.00 alle 19.00: Marengo Museum, Via Delavo, Spinetta M.go

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00: Palatium Vetus: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Piazza Libertà 28
Visite guidate gratuite a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Sabato 12 novembre

Dalle 18.00: “Aperitivo di San Baudolino con Raviolotto” – i locali aderenti propongono un assaggio di agnolotti o ravioli di un pastificio alessandrino in abbinamento a un vino o una birra o un cocktail suggerito dai bartender. Organizzazione Condotta Slow Food di Alessandria.

Dalle 21.15: Palazzo Monferrato, Via San Lorenzo 21
LiRiCa Trio- Con Livia Rotondi- violoncello; Rita Mascagna- violino e Caterina Arzani- pianoforte. Musiche di Mozart, Beethoven, Grieg
Ingresso gratuito a cura dell’associazione “F. Chopin”.

Domenica 13 novembre

CAMERA DI COMMERCIO – Via Vochieri 58 – Dalle 9.00 alle 19.00:

Il cortile della Camera di Commercio – in Via Vochieri 58 – denominato “La corte del gusto” si animerà con bancarelle per la vendita di tartufi e prodotti agroalimentari tradizionali di eccellenza; l’Associazione Artigiani Panificatori della provincia di Alessandria sarà presente con assaggi e vendita di prodotti da forno, pane, focaccia e biscotti appena sfornati dalle abili e sapienti mani di fornai alessandrini.

Sarà presente un punto informativo della “Settimana della ricerca” organizzata dall’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio di Alessandria, dalla Fondazione Solidal e da Solidal per la Ricerca.

Dalle 11.00 alle 12.00: “MOSTRA DEL TARTUFO”. A seguire, intorno alle ore 12.00, la premiazione dei migliori tartufi esposti. Premi per il miglior esemplare unico, il miglior gruppo di tartufo bianco, il miglior gruppo di tartufo nero e il miglior cercatore.

Dalle 12.00 alle 14.00: la Condotta Slow Food di Alessandria proporrà piatti tipici, quali la zuppa di Ceci di Merella, i Salamini di Mandrogne, bolliti come vuole la tradizione, abbinati ad un gustoso contorno di Cavolo di San Giovanni stufato, accompagnati da un bicchiere di vino rosso del territorio, oltre alle Focacce della Fiera, salate e dolci o pensate per l’evento: con Salamino di Mandrogne e Cavolo di San Giovanni o con il Cardo Gobbo di Nizza M.to in bagna cauda.

Dalle 15.30 – Sala Castellani – “La fabbrica di GIALLO come il MIELE”, storico laboratorio di idee dell’Associazione Culturale Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria, giunto quest’anno alla decima edizione, presenta quindi la X edizione del corso di formazione I PIÙ FRAGILI TRA I PIÙ DEBOLI / GIALLO come il MIELE. Si tratta di una rete virtuosa di Enti pubblici locali e privati, istituti scolastici, associazioni in collaborazione con D.D. 5° Circolo Alessandria, Liceo Scientifico Galilei e Università del Piemonte Orientale, destinato ai docenti di ogni ordine e grado. Direttore del corso sarà la dott.ssa Lorenza DAGLIA – Dirigente Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei di Alessandria. Aprirà il corso martedì 22 novembre 2022 il prof. Luciano VALLE, Filosofo, Docente di etica che approfondisce da anni le tematiche etiche legate all’ambiente, a partire dal suo libro ALBERT EINSTEIN – Il progetto di un nuovo umanesimo. Modalità di erogazione: tutte le lezioni si terranno da remoto, in modalità sincrona.

Info: ipiufragilitraipiudeboli@gmail.com- www.ipiufragilitraipiudeboli.it ; www.facebook.com/ipiufragilitraipiudeboli

Alle 16.00 – Sala Michel – “DOLCI SAPORI” – Degustazione guidata di vini aromatici accompagnati da dolci artigianali. Ingresso gratuito con una capienza massima di 20 persone per ogni sessione.
Per la partecipazione all’evento occorrerà prenotarsi compilando il form presente sul sito www.asperia.it

Alle 17.30 – Sala Michel – “ASSAGGI VIVACI“ – Degustazione guidata di Freisa, vitigno dell’anno per la Regione Piemonte, e vini vivaci.Ingresso gratuito con una capienza massima di 20 persone per ogni sessione.
Per la partecipazione all’evento occorrerà prenotarsi compilando il form presente sul sito www.asperia.it

NELLE VIE DEL CENTRO STORICO

Dalle 12.00 alle 15.00: Piazza Marconi
Il Gruppo Alpini Alessandria “Domenico Arnoldi” distribuirà agnolotti, salamini alla griglia, il “Panino dell’Alpino” a seguire le “Frittelle dell’Alpino Ramognini” fino ad esaurimento. Il ricavato andrà in beneficienza ad Associazione alessandrine.

Dalle 15.00: Palatium Vetus, Sala del Broletto, – Piazza Libertà 28
Incontro con l’autore e convegno su Aldo Ferraris “La musica strumentale nel secondo 800” Ingresso gratuito a cura dell’Associazione “F. Chopin”.

IL DENTISTA DEI BAMBINI E’ IN ALESSANDRIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *