Sabato 3 e domenica 4 settembre, il centro storico di Acqui si anima con la cucina di 20 proloco.
Un salto nelle cose buone del territorio, una vera festa per il palato con i piatti tipici acquesi e non solo!

La Bollente e tutta l’isola pedonale saranno un tripudio di profumi provenienti dalle specialità cucinate da tantissimi cuochi.
Ci sarà anche lo Show del Vino che permetterà ad un vasto pubblico di avvicinarsi direttamente alle aziende della zona che producono vini doc e docg.

Giornata clou è quella di domenica 4 settembre con il tradizionale Palio dei Brentau

Brentau all’acquese, è il mestiere che solo ad Acqui poteva essere esercitato, in virtù della presenza di una fonte naturale di acqua calda alla Bollente.
Quando ancora non c’erano i boiler e si voleva l’acqua calda al proprio domicilio, ecco che arrivava il brentau! Con una brenta non di legno, come nel caso del vino, ma di acciaio zincato, si correva a portare le preziose acque della Bollente, quelle stesse acque che ancora oggi troverete sgorganti dalle due “bocche”.
Sembra una leggenda, ma è storia vissuta fino agli anni ’50.
Oggi le brente sono oggetti rari: due ORIGINALI sono ancora utilizzate dai concorrenti del Palio del Brentau in corsa al trasporto di acqua a 75°, durante la Festa delle Feste.
Risulterà vincitore il brentau che compirà il percorso nel minor tempo possibile con la brenta a spalla colma d’acqua prelevata dalla fonte. Sono previste penalità per chi, durante la competizione, perderà acqua.

Visitate il Museo Archeologico Di Acqui
In Corso Bagni, Shopping al Mercato con “Le Bancarelle del Forte dei Marmi”.
Il programma completo dei 2 giorni di manifestazione 3 e 4 settembre a questo link
Giro per le Big Bench dell’Acquese
_____ Giornata in piscina?____ __
