Il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po a Frassineto – Monferrato da scoprire

Io sono il Po è un convegno tenuto dal Touring Club a Torino. Lo scopo era raccontare il bacino del fiume come un insieme plurale di esperienze e possibilità: dal cibo all’agricoltura, dalla pesca alle infrastrutture, dal patrimonio urbanistico della città e dei paesi che si affacciano lungo i 652 chilometri del suo percorso fino alle opere di ingegneria idraulica che ne regolano il deflusso.

Il tutto portava a Voi siete il Po: un viaggio aperto ai contributi di tutti, dove ognuno poteva postare immagini del Po su instagram.CentroInterpretazione

Finalità simili a queste del Touring erano già partite nel 2007 a Frassineto Po con il Centro di Interpretazione del Paesaggio a Palazzo Mossi. Abbiamo una vera chicca da sfruttare soprattutto dalle scolaresche. 

 

Riduttivo chiamarlo museo perchè si tratta del punto di partenza per scoprire il paesaggio che ci circonda per poi viverlo direttamente. Un vero e proprio viaggio nel tempo che mostra l’evoluzione del fiume nei secoli e con lui delle popolazioni che lo hanno sempre vissuto sul territorio.


centro inter2Inaugurato 8 anni fa, continua ad essere attuale, istruttivo e assolutamente piacevole soprattutto per un pubblico di bambini che vivono le zone limitrofe al Po. Sono stati ricreati paesaggi con grafiche, fotografie e fumetti con possibilità di sperimentazioni sensoriali. Un linguaggio espressamente dedicato ai bambini.

centro inter3Lo scopo è stimolare i visitatori a esplorare il territorio e visitare i punti indicati dal Centro. Comuni, associazioni, ma anche privati cittadini hanno messo a disposizione memorie, notizie e foto. C’è anche Bodinco (dal vecchio nome del fiume Po) una guida virtuale che conduce i visitatori in una serie di stanze dove sono stati ricreati paesaggi ed epoche simboliche dell’evoluzione del fiume e dell’habitat umano che lo circonda. La biodiversità è un altro tema trattato: una ricchezza da preservare non solo nell’ambiente naturale ma anche nella qualità e varietà del cibo.

Portate i bambini al centro. Una volta usciti, vorrete viverlo questo Parco Fluviale del Po!!!

ll centro è aperto nei  mesi da marzo a luglio e da settembre a novembre tutte le  seconde domeniche dalle ore 14.30 alle 18.00 e tutte le terze domeniche dalle ore 10.00-13.00/14.30-18.00.

Per quanto riguarda le aperture durante la settimana, sono su prenotazione  telefonando al centro visite 0384 84676 o 335 8001549

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *