Una manifestazione che affonda le sue origini già all’inizio del ’900 e ora torna più organizzata che mai dopo due anni di stop causa pandemia.
Dall’alto dei suoi 491 metri sul livello del mare, il borgo di Cocconato offre scorci panoramici incredibili.
Spingiamoci oltre a conoscere il Monferrato.

Grazie alla sua posizione geografica, gode di un clima particolarmente mite che favorisce la crescita di piante tipiche di località marittime ecco perchè la manifestazione prende il nome anche di Riviera in Fiera.
Lunedì 25 aprile per tutto il giorno il centro del paese sarà arricchito dalle bancherelle di prodotti tipici come formaggi ed altre specialità enogastronomiche, prodotti artigianali e per il giardinaggio.
Può essere l’occasione per fare un giro anche al Parco Forestale dell’Alberone sempre aperto ad ingresso gratuito. Immersi nel verde in un percorso ricco di stimoli anche per i più piccoli.

In un secondo momento si può raggiungere il Borgo – dove si svolge la manifestazione – per passeggiate su asini, pony e cavalli, provare i gonfiabili, il simulatore di guida e la pista di Mini Quad, e poi ancora mostre, visite guidate, intrattenimenti musicali, giri gratuiti in trenino.
Le attrazioni per i bimbi sono tutte gratuite; le prove sui pony sono ad offerta.

Non si può lasciare il paese senza aver provato la Pagnotta di Cocconato fatta con lievito, olio d’oliva, acqua e sale e farina GranoPiemonte, da grano coltivato a Cocconato, in tre ettari nella frazione Tuffo, e trasformato dal forno locale. Coltivazione di quattro varietà sullo stesso appezzamento per ottenere, già in campo, una miscela adatta a una farina versatile, a ‘chilometro 0’, oltre che certificata in una filiera che parte dal seme fino ad arrivare al prodotto da banco.
Una bella giornata in famiglia.