Settembre astigiano: Arti e Mercanti

Arti e Mercanti si terrà sia sabato 24 che domenica 25 settembre. Le giornate medioevali sotto la Torre Rossa (Corso Alfieri) sono la tradizionale manifestazione che chiude il settembre astigiano, uno tra i più nobili ed autorevoli eventi della città e del territorio.

Il format, entrato ormai nel cuore degli astigiani e dei visitatori, prevede che per due giorni le lancette tornino a prima della scoperta dell’America, quando Asti era capitale indiscussa dei commerci e fiorente centro finanziario.  E così il borgo si trasforma in un tipico mercato medievale, una sorta di quadro vivente.

Nelle vie e piazze intorno alla Torre Rossa, uno dei simboli architettonici più importanti della città, ci saranno artigiani con abiti e strumentazioni medioevali e taverne a tema. 

Verrà rievocato un momento di storia in cui la città era un punto di snodo di primaria rilevanza per traffici e merci.

Un glorioso passato che oggi rivive grazie all’impegno di tanti (veri) artigiani, musici e ovviamente i sapori di un tempo. Un programma ricco e interessante anche per i bambini.

Due giorni intensi per rivivere il Medioevo e la vita quotidiana della gente semplice. Mentre si passeggia tra le bancarelle del mercato artigianale si potrà vedere come anticamente si eseguiva la filatura della lana, la lavorazione della ceramica, si potranno apprezzare al lavoro i fabbri, gli edili, i parrucchieri, gli impiantisti e i falegnami. Troverete di tutto: una grande varietà di generi alimentari elaborati in modo tradizionale, spezie, dolci, pane, miele e formaggio, ma non solo, anche ceramica, bigiotteria, accessori in pelle, giocattoli di legno ma lontani dalla modernità.

L’aspetto enogastronomico sarà, come sempre, molto curato e rispettoso del periodo storico: zuppe, salumi, formaggi, farinata, arrosticini, pesce fritto, ciambelle, torte di mele o di nocciole, friciula, paella, birra artigianale, vino e altro ancora. Banditi il pomodoro, le patate, il mais, il cioccolato e tutti i prodotti che arrivarono in Europa dopo la scoperta dell’America!

In entrambe le giornate del 24 e del 25 settembre la Fondazione Asti Musei organizzerà due visite guidate: alle ore 16.00 sarà possibile fare un piccolo tour nella Asti Medievale mentre alle ore 17.30 al solo costo d’ingresso (5 euro) sarò possibile visitare con una guida la mostra “Il vetro è vita”, attualmente in allestimento presso palazzo Mazzetti, che resterà eccezionalmente aperto fino alle 21.00.

A Palazzo Alfieri c’è anche un laboratorio artistico per i bambini il 24 settembre alle ore 15

Sul fronte delle animazioni l’edizione 2022 vede il gradito ritorno degli artisti di strada, cui si affiancheranno i musici ed i cavalieri di.

Confermata la presenza degli arcieri di ASD Astarcodello stand delle Politiche Sociali del Comune di Asti (che quest’anno proporrà dei giochi medievali), e dei volontari del Canile di Asti (in compagnia di qualche ospite in cerca di casa).

Per i più piccoli l’imperdibile teatro delle marionette di Vincenzo Tartaglino e una proposta ad hoc, promossa insieme all’ASD VALLENSOGNO: 3 laboratori di conoscenza ed avvicinamento agli animali (pecore, galline ed asinelli).

Non meno importante, domenica alle ore 16.00 Borgo San Lazzaro sfilerà con i suoi colorati ramarri per il tradizionale giro della Vittoria.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *