A la Madona: capitale del Monferrato agricolo

Agricoltura ancora viva e piena di entusiasmo a Santa Maria del Tempio
Una comunità che si sposa completamente con le sue tradizioni contadine e ne fa un vanto e motivo di interesse per tutto il territorio.
“Agricoli” fieri e orgogliosi del loro sapere che abbracciano il cambiamento e l’innovazione, ma esaltano anche l’antico mondo del lavoro dei campi, trasformandolo in una festa.
Tutto il programma a fondo pagina

Così è l’Amson a la Madona: tutti gli anni è un grande successo di partecipazione!!

Sabato 2 e domenica 3 luglio nella bella frazione di Casale Monferrato, a Santa Maria del Tempio, torna L’AMSON A LA MADONA.
La nostra è una terra buona: aiutiamo i bambini a capire da dove viene ciò di cui ci nutriamo e ad apprezzare un lavoro che nel tempo è diventato meno faticoso per alcuni versi, ma sempre molto impegnativo e problematico.

Ecco perchè la novità di quest’anno, sarà lo spazio di sabato 2 luglio dedicato a convegni su temi cardine per l’agricoltura e l’apertura della fiera a tutti i tipi di lavorazioni.

L’agricoltura a 360° gradi – anche bosco, vigna, nocciole.

Una manifestazione culturale che ci fa rivivere una storia d’altri tempi e ci fa toccare con mano il progresso operato dalla tecnica applicato all’agricoltura.

Durante la fiera si vedrà un ulteriore avanzamento dei lavori del Museo dell’Agricoltura Bucolicò in un’area esterna e si potrà osservare da vicino il progetto dell’Arch. Simone Filippini.

Visitate la bella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, con una guida che ne svelerà la storia, l’arte e i tanti simboli.

Troverete anche il Coro dei Pulcini di Padre Adalgiso Merlo, con gli adulti di oggi, pulcini di ieri.

Durante l’orario di apertura della fiera si svolgeranno le prove in campo con mezzi agricoli e da giardinaggio.

Il luna park per i bambini
sarà sempre attivo.

Domenica il gruppo degli Antichi mestieri di San Vittore, con più di 20 figuranti e i loro macchinari di una volta, racconterà la storia di Aleramo e del nostro Monferrato.
E allora come non essere d’accordo con il compianto Sindaco Riccardo Coppo che esclamò “Santa Maria del Tempio è il capoluogo, la capitale del Monferrato agricolo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *