Una poesia, anzi di più. Un invito a meravigliose passeggiate all’imbrunire per cogliere tutta la magia e il silenzio del paese.
Raccolti come in preghiera, ci si prende per mano e si scoprono presepi di tutte le forme e materiali, con ambientazioni assolutamente originali.
Si può procedere anche al calduccio, in auto per guardare luminarie e presepi…Le avete mai fatte le gite in auto dove si scende solo per pochi minuti? (a volte non si scende proprio…)
- Può succedere perchè i bambini sono sui seggiolini auto e stanno dormendo
- Può succedere perchè un pranzo abbuffata ci ha segato le gambe (e da noi è facile…)
- Può succedere perchè fa freddo, ma si ha voglia comunque di fare un giretto.
In collina il paesaggio è suggestivo anche in inverno.. Ora è anche il momento giusto per osservare, verso sera le luminarie natalizie delle villette sparse qua e là e fare la gara con i bambini a chi ne vede di più…chi vede per primo quella più particolare, fare la classifica di quelle più belle..
Come da tradizione i presepi sono stati allestiti
anche per il grande piacere e orgoglio di chi abita questi luoghi

COLMA DI ROSIGNANO MONFERRATO – CAMMINANDO NEL PRESEPE
Dall’8 Dicembre le luci si sono accese per Camminando nel Presepe: 80 opere di ispirazione presepiale dislocate lungo una bella passeggiata (un po’ lunghetta con i bambini – un pezzo fatela in macchina) tra località Roveto, Garriano, Cappelletta attraverso la frazione Colma di Rosignano – (installazioni, pannelli e quadri).




L’evento, progettato e realizzato dagli Amis d’la Curma, a partire dal 2005, vede protagoniste all’aperto durante il periodo delle festività natalizie l’esposizione di grandi opere sul Natale e la Natività, realizzate nel tempo da artisti affermati ma anche da artisti per diletto, insegnanti e studenti delle scuole del territorio.
Una passeggiata tra le nostre colline che fanno da sfondo ad una galleria d’arte, unica nel suo genere.
Di sera, dalle 17,00 alle 24,00, a rendere maggiormente suggestivo il percorso artistico, si accende un gioco di luci che illuminano le singole opere.
CONZANO MONFERRATO – NATIVITA’ D’AUTORE
A Conzano, in Villa Vidua, la settecentesca dimora dei conti Vidua, il Natale è celebrato ogni anno
con una mostra di presepi, la Natività d’autore, curata dal sindaco Emanuele Demaria.
Tanti i presepi di firme prestigiose. Una sezione sarà dedicata ad artisti –scenografi quali Emanuele Luzzati, le cui illustrazioni trasportano nel mondo incantato delle fiabe; Eugenio Guglielminetti, artista sensibile alle avanguardie artistiche. Inoltre sanno esposte opere di Guido Fiorato e di Max Ramezzana.
Nutrita la sezione ligure.

Sarà presente anche una sezione dedicata al presepe napoletano.
Uno spazio sarà invece dedicato all’opera site-specific di Emiliano Cavalli, cittadino onorario di Conzano. Non mancheranno opere di altri artisti locali. Infine nello spazio dove si trova il nuovo allestimento “Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista”, si seguiranno alcuni dei continenti e paesi visitati da Vidua attraverso i presepi popolari di quei luoghi.
In piazza Australia, la ‘teoria di Natività’, rappresentate su stendardi, accoglierà il visitatore che passeggiando nelle vie del centro, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale di Santa Lucia potrà osservare il presepe con i personaggi e le figure di ceramica della Thun, della collezione Demaria.
La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito, da giovedì 8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 nei giorni
festivi dalle ore 15 alle 18, incluso sabato 10 dicembre che si celebra la festa di S. Lucia.
Altre visite sono possibili su prenotazione, chiamando gli uffici comunali di Conzano al n. 0142 925132
SACRO MONTE DI CREA
Mostra di Presepi”, con circa 200 pezzi provenienti da tutto il mondo, allestita presso il Salone di San Giuseppe (con accesso vicino al negozio di articoli religiosi situato sotto i portici della Piazza). Al Santuario dopo una celebrazione e una passeggiata si può vedere questo presepe aperto nei seguenti orari:

ACQUI TERME
Mostra presepi sabato 7 GENNAIO e DOMENICA 9 GENNAIO dalle 9.30 alle 12.00 dalle 15.30 alle 19.00 domenica come sabato
ABBAZIA DI VEZZOLANO