OGGI VENERDI’ 2 SETTEMBRE, LE PROVE SONO SOSPESE CAUSA PIOGGIA DURANTE LA NOTTE
CONFERMATE PER DOMANI 3 SETTEMBRE
Più di 1000 figuranti in abiti medievali che riproducono scene o momenti storici reali, accompagnati da tamburi, clarini e sbandieratori. Il tutto in un percorso che si snoda nel centro storico, per approdare in Piazza Alfieri, dove si correrà il Palio.
Borghi, Rioni e alcuni comuni si sfidano in quello che è IL PALIO PIU’ ANTICO D’ITALIA che si terrà ad Asti il 4 settembre 2022.

Respirare l’essenza della città di Asti vuol dire assistere al Palio.
Un’esperienza che si vive tutto l’anno tra organizzazione e preparazione, trovando il suo culmine con la più grande delle emozioni: la corsa della domenica. Un’atmosfera di festa che pervade tutta la città, un’euforia che brilla negli occhi dei suoi abitanti, negli addobbi dei rioni, borghi e comuni che partecipano, nel corteo storico dai bellissimi costumi che rievocano i fasti medioevali.
FINO AI 6 ANNI L’ACCESSO AL PALIO E’ GRATUITO!!

Il Palio astigiano non ha nulla da invidiare a quello di Siena e per una famiglia, per chi ha dei bambini è molto bello poter assistere fin da giovedì 1 a sabato 3 settembre, in Piazza San Secondo al tradizionale mercatino del Palio.
Venerdì 2 si potrà assistere alle prove ufficiali del Palio in Piazza Alfieri dalle ore 9 alle ore 10:30 e dalle ore 16:30 alle ore 18 (ingresso gratuito). C’è meno confusione e per il parcheggio vicino al centro non ci sono problemi.
Si trova sempre da sedere anche all’ombra, per poter ammirare corteo e prove della gara.
Se i bambini sono piccoli e resistono per poco seduti, andate prima ai musei astigiani in Corso Alfieri comodissimi e raggiungibili a piedi da Piazza Alfieri.
Palazzo Mazzetti, il Museo Paleontologico dove si possono sbizzarrire in mille domande e giretti liberi per poi tornare seduti a vedere le prove della corsa a cavallo dei mezzosangue, montati a pelo.
Tutto liberamente perchè venerdì 2 agosto l’accesso alle prove del palio è gratuito.
La gara certo è la gara, tutta un’altra atmosfera…

Sabato 3 settembre
Mercatino del Palio – Piazza San Secondo – dalle ore 10 alle 23
Sfilata dei bambini avvio del corteo da Piazza Cairoli – ore 14.45
Percorso: Corso Alfieri,Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Piazza Alfieri
Prova della vigilia – Piazza Alfieri dalle ore 16.30 – Ingresso gratuito
Dalle ore 20.30 – cene propiziatorie nei Rioni, Borghi cittadini e nei Comuni partecipanti al Palio
Domenica 4 settembre
Ore 10 Presso le Parrocchie cittadine:
cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino Ore 11 PIAZZA SAN SECONDO: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.

Ore 14 Piazza Cattedrale: avvio del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei 21 Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio.
Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. ed è chiuso dal Carroccio, scortato dagli Armigeri.
Percorso del Corteo Storico: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfi eri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri
ore 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella),
3 batterie da sette cavalli, finale da nove
18,00 – conclusione della manifestazione
per informazioni e acquisti contattare lo 0141-399057, biglietteriapalio@comune.asti.i