Ludi Acquaenses: l’Antica Roma ad Acqui Terme

Per un intero week-end legionari romani, corte imperiale, centurioni, statielli e vestali invaderanno la città di Acqui Terme per partecipare ai numerosi eventi che riporteranno alla luce le radici storiche del territorio.

Momento clou della manifestazione sarà il torneo di corsa delle bighe che si svolgerà all’ombra degli Archi Romani. La storia insomma, prenderà vita, non solo con l’avvincente corsa delle bighe, ma anche grazie alla partecipazione di tutti gli intervenuti.

Da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno, Ludi Aquaenses ad Acqui Terme, sposta le lancette dell’orologio con un salto di ben 25 secoli per un grande evento capace di coinvolgere l’intero territorio dell’Alto Monferrato.

Una città intera diventerà un grande palcoscenico. Oltre due millenni di storiada vivere e assaporare attraverso i gusti dell’Antica Roma, assistendo alla corsa delle bighe, sentendosi parte di una comunità che riscopre le sue radici storiche.

 Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 22.00  nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano “Seneca nel traffico”, un monologo di Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer, tra attualità e filosofia, stoicismo e social-network, serenità e frastuono della vita quotidiana

Sabato 29 giugno si entrerà nella fase più attesa della manifestazione, quella in cui passato e presente si uniranno attraverso il corteo storico e l’attesissima Corsa delle Bighe.  Sette sono gli equipaggi pronti, tra cui alcuni provenienti da fuori Regione Piemonte

Alle ore 9.00, sotto gli Archi Romani, inizieranno le batterie di qualificazione della Corsa delle Bighe.
Alle 17.00 l’animazione dei gruppi storici
Alle ore 19.30 ci sarà la fase finale della gara. Dopo l’accensione del falò di San Giovanni, si terrà la premiazione del vincitore della Corsa delle Bighe, dando il via ufficiale alla Notte Romana con spettacoli musicali diffusi in tutta la città.

Durante la Notte Romana, ci sarà anche il concorso Toghe e Tuniche, dove tutti sono invitati a vestirsi da antichi romani, scattandosi una foto e pubblicandola su Instagram con l’hashtag #togheetuniche2019. La foto più votata dalla community sarà premiata

Acqui Terme attraversa la sua storia anche domenica 30 giugno, riportando nuova luce sul passato in un trait d’union col presente: rappresentazioni didattiche a cura della Cohors Veterana.

Nel giardino del museo archeologico (dalle ore 16,00), ci saranno 4 didattiche sul mondo romano:

. l’olio – elemento fondamentale nell’antichità, raccontato sia nel suo ruolo nell’alimentazione, sia negli aspetti legati all’illuminazione ed all’igiene;

. le lame (Dai gladii legionari ai rasoi, dai pugiones ai coltelli da cucina, dalle asce (dolabrae) ai falcetti: una interessante disamina sui tipi di lame, il loro utilizzo e la loro manutenzione in epoca romana)

. la scrittura (L’affascinante mondo della scrittura antica, tra papiri, pergamene, tavolette cerate, inchiostri….)

. i giochi d’azzardo (Divertente e coinvolgente didattica sui giochi): dadi, latruncoli, filetto… trucchi e strumenti.

La Cena Romana sarà il naturale proseguimento di un bellissimo percorso nella storia. Tutte le info e il menù con prezzo

Venite a conoscere il Museo Civico di Acqui Terme e la sua mostra Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone, la scoperta di gusti antichi con gli aperitivi e la cena romana. La manifestazione si concluderà al Teatro Romano con lo spettacolo teatrale Caffè Cantante a cura della Compagnia del Rimbombo.
Un viaggio tra mille volti, emozioni ed esperienze di un tempo, dove non mancheranno proposte di giochi e attività per bambini e famiglie.

Visitate Acqui Terme, merita! Magari abbinando a un po’ di relax tra i benefici delle sue acque termali e un tuffo in piscina.
Chiedete di Monica al Gianduia di Acqui Terme

via Luigi Eineudi 24 – tel. 0144 56320


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *