Le Colline Unesco degli infernot

Le camminate, le pedalate, il trekking…BELLE CERTO, ma con il caldo estivo cerchiamo un po’ di fresco. Lì negli Infernot il fresco c’è, tutto l’anno, una temperatura costante e perfetta ora per ammirare queste preziosi locali sotterranei che hanno reso il Monferrato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. E’ il 5° compleanno dalla nomina: si tratta del 50° sito UNESCO italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano.

A tappe, impariamo a conoscere un bellissimo territorio, utilizzando proprio la dislocazione degli infernot.
Storie e aneddoti propri del luogo aiuteranno il visitatore a capire quanto è vario il Monferrato, ma anche come si trovi unito nella bellezza del paesaggio e in ciò che lo ha reso speciale agli occhi del mondo: gli infernot.

L’Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte, domenica 23 giugno organizza l’apertura congiunta di infernot pubblici e privati, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. 
Con la collaborazione dei Comuni di Camagna, Cella Monte, Ozzano, Rosignano, Sala, Terruggia, e Treville si spalanca un piccolo mondo sotterraneo ricco di fascino e tradizione che non aspetta altro che essere raccontato e…gustato.

DEGUSTAZIONI

Impossibile infatti non abbinare una degustazione, un assaggio di ciò che viene da questa terra e che proprio nell’infernot trovava dimora per essere conservato e consumato al momento giusto.

Ora il Monferrato si accende di manifestazioni e spettacoli estivi.
Tutto in egual misura il Monferrato ha bisogno di attenzione, cura scegliendo i percorsi più panoramici e suggestivi, quelli che sanno anche raccontare chi è, cos’è, come si fa.

Domenica 23 giugno ecco una grande occasione per scoprire i siti patrimonio dell’umanità in Monferrato. Partite da Cella Monte, dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (Via B. Dante, 30- Cella Monte) 0142/488161 – un posto magico – che vi introdurrà e guiderà per mezz’ora nella storia degli infernot facendovi vedere quelli del posto. In seguito, vi indicherà come raggiungere gli altri.

E’ tutto da scoprire il Monferrato, anche e soprattutto per chi ci abita…

  • A Rosignano Monferrato – non perdetevi la panoramica Big Bench

Leggi di più sugli infernot a Terruggia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *