La storia a Casale si vive passeggiando tra i suoi monumenti, palazzi storici e Musei
Da non perdere la Sinagoga, una delle più belle in Europa,
il Duomo con atrio vertiginoso e colorati mosaici e
il Castello medievale che sorge proprio nel centro della città.

Ai piedi delle colline monferrine, con affaccio direttamente sul Po, Casale Monferrato ha conosciuto diverse dinastie: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga e i Savoia.
Per questa sua storia è stata Capitale del Marchesato del Monferrrato e lo è tutt’ora Capitale, come centro dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Unesco dal 2014, Capitale del Monferrato degli Infernot.
Trascorrere il weekend a Casale Monferrato tra bellezze storico-artistiche, sfiziosità locali (come i biscotti più buoni del mondo, i Krumiri) e appuntamenti che solleticano l’interesse e la curiosità di grandi e bambini di cui qui di seguito quelli adatti a bambini e famiglie.
SABATO 15 MARZO
- Il Paniere – Mercatino di produttori e artigiani biologici in piazza Mazzini – nel cuore del centro storico

- Fiera San Giuseppe con Luna Park -Polo Fieristico Riccardo Coppo – Via Martiri di Nassiria, 8
(Fronte Parco della Cittadella)
Mostra multisettoriale food, casa, edilizia, agricoltura ed eventi
DOMENICA 16 MARZO
- Fiera di Primavera
Colorata e sempre molto affollata esposizione e vendita di fiori e piante con mercatino anche di artigianato e abbigliamento nei giardini pubblici della Stazione Ferroviaria

- Domenica 16 marzo si terrà la visita guidata del Teatro Municipale a cura della delegazione FAI di Casale Monferrato. Uno dei gioielli architettonici del territorio. L’evento si svolgerà in due fasce orarie al mattino (10:00 alle 12:30) e al pomeriggio (dalle 15:00 alle 18:00).
Si scoprirà la storia del teatro, edificato nel 1785 e inaugurato nel 1791, ammirando le sue raffinate decorazioni, gli stucchi dorati e la disposizione scenografica tipica del teatro all’italiana.
Ogni visita prevede un’offerta che sostiene la missione del FAI

- Bancarelle per le vie del centro

- In occasione del MonFest, festival di fotografia e arti performative, si terrà un laboratorio molto interessante per bambini e ragazzi.
Domenica 16 marzo alle ore 14,30 alla Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “E. Luzzati” presso il Castello, in piazza Castello, si terrà il laboratorio per bambini dai 6 a 12 anni tenuto da Paolo Ranzani: “Vi faccio a pezzi” prevederà di utilizzare delle fotocopie di fotografie di volti e provare a realizzare altri nuovi ritratti mescolando e scambiando le facce e le proporzioni. Giocando con le fotografie di ritratti di facce diverse ed etnie diverse, si evidenzierà, seppur giocando, il concetto sociale che le differenze uniscono e le disuguaglianze dividono.

Leggi tutti gli appuntamenti del weekend su https://monfestcasale.it/
CASALE CITTA’ APERTA
Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 torna Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.


Troverete aperti i seguenti palazzi e monumenti tutti in centro città
Il Castello del Monferrato, con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare le mostre allestite negli ambienti interni: sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00;
la Chiesa di Santa Caterina: la Chiesa di Santa Caterina: sabato e domenica dalle 10,00 alle 18,00; il coro svisitabile dalle 15,00 alle 18,00 con ingresso da piazza Castello;
il Teatro Municipale: sabato dalle 15,00 alle 17,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30;
la Torre Civica (salite in cima con i bambini e lasciate una monetina, così tornerete): sabato dalle 15,00 alle 17,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30;



la Cattedrale di Sant’Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30;
la Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30.
Palazzo Gozani di San Giorgio, sede del Municipio, nel quale sarà possibile visitare gli ambienti del piano nobile: Sala Consiliare, Galleria, Sala Verde, Sala Rossa e Sala Gialla, decorate con gli splendidi affreschi di Francesco Lorenzi dedicati a temi mitologici. Sarà aperto al pubblico domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.


Palazzo Langosco, sede della Biblioteca Civica sarà visitabile domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30. Il palazzo, che al tempo dei Gonzaga era sede del Senato Casalese, come testimoniato dal grande salone che oggi è parte della biblioteca, fu in seguito acquisito dai Conti Langosco che apportarono importanti modifiche tra le quali lo scalone d’onore realizzato nel 1776 su progetto di Giovanni Battista Borra.
Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti MUSEI:


Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi con ingresso a pagamento sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca,la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, e la collezione di Carlo Vidua. Nel salone Vitoli al primo piano, fino all’11 maggio è possibile visitare la mostra “La bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”: una rassegna di opere d’arte con dipinti di Pellizza da Volpedo, Segantini e Morbelli in accostamento alle opere di Bistolfi. Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre lunghi viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 con ingresso a pagamento: edificato nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.
Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, visitabile con ingresso a pagamento sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 15,00 alle 17,30: permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici. Sarà anche possibile accedere la domenica al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l’ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi: ore 15,00 e 16,30; il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo per la visita. Il numero massimo consentito per ogni visita è di 10 persone, motivo per cui è consigliata la prenotazione al numero 392.9388505 o all’indirizzo e-mail antipodescasale@gmail.com
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0142.444.330 e 0142.444.309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca