Casale Capitale del Monferrato

C’è ancora aria di festa a Casale Monferrato.

Splendono le belle luminarie ed è un piacere passeggiare nel centro storico, raccolto ed elegante, con tante possibilità per fermarsi al calduccio:

  • in un delizioso bar per una cioccolata calda o un ricco aperitivo,
  • per cogliere l’occasione e acquistare in saldo
  • visitare le bellezze artistiche e architettoniche anche velocemente, soprattutto se i bambini sono al nostro seguito
  • pattinare sul ghiaccio

La storia a Casale si vive passeggiando tra i suoi monumenti, palazzi, Musei e Sinagoga unica in Europa, il Duomo con atrio vertiginoso e colorati mosaici e il Castello medievale che sorge proprio nel centro della città.

Ai piedi delle colline monferrine, con affaccio direttamente sul Po, Casale Monferrato ha conosciuto diverse dinastie: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga e i Savoia.
Per questa sua storia è stata
Capitale del Marchesato del Monferrrato e lo è tutt’ora Capitale, come centro dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Unesco dal 2014, Capitale del Monferrato degli Infernot.

Sabato 11 gennaio in occasione del MonFest, festival di fotografia e arti performative, si terranno due incontri molto interessanti al Castello.

“DREAMS. Tra sogno, realtà e musica – Quando la fotografia diventa incontro”
alle ore 17,00 nel Salone Marescalchi, proporrà un evento che unirà la magia della musica e della fotografia di viaggio: scoprire storie affascinanti dei suoi viaggi in Cina, Bosnia, Brasile e Sri Lanka. Elena Givone esplorerà il confine sottile tra realtà e sogno, mostrando come la fotografia possa essere una potente voce etica e artistica. L’evento dura un’ora e mezza e offre una prospettiva unica sulla fotografia come strumento di narrazione e riflessione.

Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025 torna Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.

CASALE CITTA’ APERTA


Lanciatevi in esplorazioni e visite guidate
Torre Civica (uno spasso accedervi con i bambini) ma fino a febbraio rimarrà chiusa.
Teatro Municipale: aperto solo domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

Cattedrale di Sant’Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30.

Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta
il Museo sarà visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00; i sottotetti della Cattedrale con orari di salita fissi alle 15,00, alle 16,00 e alle 17,00, con gradita prenotazione al 3929388505 oppure alla mail antipodescasale@gmail.com

  • la Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30;
  • Chiesa di Santa Caterina: chiesa sabato e domenica apertura dalle 10 alle 18.30; coro apertura dalle 14.30 alle 18.30; ingresso da Piazza Castello.
  • il Castello del Monferrato con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare le mostre allestite negli ambienti interni nelle giornate di sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.

Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sabato e domenica ingresso a pagamento dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca, con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture, e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche realtà italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza, grazie alla ricca collezione di opere del maestro simbolista – di origine casalese – che raggiunse fama internazionale. Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre lunghi viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto. E’ consigliata la prenotazione al numero 
0142 71807.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.330 – 444.309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.


Vacanza studio L’Astrolabio
accompagnatore Joseph Ellard
di Kids&Us Casale Monferrato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *