Casale capitale del Monferrato

La storia a Casale si vive passeggiando tra i suoi monumenti, palazzi, Musei e Sinagoga unica in Europa, il Duomo con atrio vertiginoso e colorati mosaici e il castello medievale che sorge proprio nel centro della città.

Ai piedi delle colline monferrine, con affaccio direttamente sul Po, Casale Monferrato ha conosciuto diverse dinastie: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga e i Savoia.
Per questa sua storia è stata
Capitale del Marchesato del Monferrrato e lo è tutt’ora Capitale, come centro dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Unesco dal 2014, Capitale del Monferrato degli Infernot.

Approfittate della Mostra di San Giuseppe a ingresso gratuito e dei mercatini domenicali per una bella passeggiata nel suo bel centro storico.

Partendo proprio dal suo centro storico, a pochi passi da piazza Mazzini verrete inebriati dal profumo dei biscotti più buoni d’Italia appena sfornati: i favolosi Krumiri di Portinaro.

Bar, ristoranti e trattorie con piccoli dehor per via Roma, via Saffi e piazza Mazzini per osservare lo shopping del pomeriggio e il passeggio tranquillo serale.

Se venite con i bambini, andate sul Lungo Po, proprio dietro al Castello dei Paleologi e fermatevi a guardare lo scorrere dell’acqua. Tutt’intorno l’Associazione Amici del Po ha fatto proprio un eccellente lavoro di recupero dell’imbarcadero e della zona circostante.

– il Paniere in piazza Mazzini sabato 18 marzo con prodotti biologici, della biodiversità, artigianato.
Tante curiosità su colorate bancarelle, tutte da scoprire.
Dalle ore 9.00 alle 19.00

  • nelle vie del Centro Storico della Città il Mercatino “Doc Monferrato Tipico & Shopping” presenta numerose bancarelle dei negozi che si affacciano sulle vie del centro, a cui si aggiungono quelle di artigiani, pittori, hobbisti, ambulanti e altre proposte.

La fiera di Marzo domenica 19 marzo di fila è una meraviglia di colori nei giardini pubblici prospicienti Piazza d’Armi, in Viale Beretta (settore vivaisti e fiorai) e in Viale Crispi (settore alimentare e non alimentare), dalle ore 7,00 alle ore 19,00.



CASALE CITTA’ APERTA

Sabato 11 e domenica 12 marzo torna Casale Città Aperta, la consolidata iniziativa volta a far conoscere i monumenti e i musei cittadini, organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.

Casale Città Aperta a marzo, in occasione della mostra di San Giuseppe, raddoppierà con due fine settimana: il tradizionale secondo weekend del mese (11 e 12 marzo), in concomitanza con la domenica dedicata al Mercatino dell’antiquariato, e quella straordinaria del successivo fine settimana (18 e 19 marzo, maggiori dettagli in seguito). TUTTE LE INFO

Lanciatevi in esplorazioni e visite guidate nei monumenti e musei cittadini: a partire dal Castello del Monferrato con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare gratuitamente le sue mostre. ORARI: sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.

Torre Civica (uno spasso accedervi con i bambini) e chiesa di San Michele: sabato dalle 15 alle 17,30, domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30.

Chiesa di Santa Caterina: sabato dalle 15,00 alle 18,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 con ingresso da via Trevigi, 16.
Teatro Municipale: sabato chiuso per spettacolo; domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

Cattedrale di Sant’Evasio: visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30 con percorso museale che permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Sarà anche possibile accedere la domenica al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l’ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi: ore 15,00 – 16,00 – 17,00; il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo di 5 euro (per maggiori di anni 12), 4 euro (per minori di anni 12 e over 60). Per prenotazioni 392.9388505 o alla mail antipodescasale@gmail.com. MAX 10 PERSONE PER VOLTA

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.


Il Museo Civico è con ingresso gratuito sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30.  Il museo proporrà domenica alle ore 16,30 la visita guidata gratuita alla collezione Vidua a cura di Dario Salvadeo: non è richiesta la prenotazione. 

Un’occasione per provare le nuove tracce audio sul proprio smartphone, inquadrando i nuovi QR code presenti. Lungo il percorso sono inoltre presenti cinque tracce audio dedicate ai più piccoli.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.330 – 444.309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.


PER LA MAMMA E PER IL BEBE’

a Casale Monferrato, via Balliano 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *