Sabato 9 settembre la Città di Casale Monferrato vivrà una serata speciale grazie all’edizione 2023 della Notte Rosa: un programma di aperture straordinarie degli esercizi cittadini in attesa della Festa del Vino del Monferrato UNESCO, un’iniziativa che offre un’occasione convivialità al termine del periodo di ferie, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Spendo a Casale, Botteghe Storiche e Casale c’è.

In Piazza Castello, inoltre, i visitatori potranno fruire di spazi dedicati ai venditori di palloncini, di piccola oggettistica per bambini e alla vendita di dolciumi
La storia a Casale si vive passeggiando tra i suoi monumenti, palazzi, Musei e Sinagoga unica in Europa, il Duomo con atrio vertiginoso e colorati mosaici e il castello medievale che sorge proprio nel centro della città.
Ai piedi delle colline monferrine, con affaccio direttamente sul Po, Casale Monferrato ha conosciuto diverse dinastie: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga e i Savoia.
Per questa sua storia è stata Capitale del Marchesato del Monferrrato e lo è tutt’ora Capitale, come centro dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Unesco dal 2014, Capitale del Monferrato degli Infernot.



Partendo proprio dal suo centro storico, a pochi passi da piazza Mazzini verrete inebriati dal profumo dei biscotti più buoni d’Italia appena sfornati: i favolosi Krumiri di Portinaro.

Bar, ristoranti e trattorie con piccoli dehor per via Roma, via Saffi e piazza Mazzini per osservare lo shopping del pomeriggio e il passeggio tranquillo serale.


Domenica troverete per tutto il giorno nel centro storico le bancarelle colorate del DOC MONFERRATO TIPICO&SHOPPING. Mercatino dell’antiquariato sempre domenica 10 settembre.
Luna Park in piazza Castello.
In Cittadella altro evento per chi vuole passare un tempo speciale con il proprio cane e saperne un po’ di più sull’amico a 4 zampe

CASALE CITTA’ APERTA

Lanciatevi in esplorazioni e visite guidate nei monumenti e musei cittadini:
Torre Civica (uno spasso accedervi con i bambini) sabato dalle 15,30 alle 18,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Teatro Municipale: sabato chiuso per spettacolo; domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.



Cattedrale di Sant’Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17.30
- la Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30;
- il Palazzo di San Giorgio, sede del Comune, con apertura degli ambienti del piano nobile: Sala Consiliare, Galleria, Sala Verde, Sala Rossa e Sala Gialla, decorate con gli splendidi affreschi di Francesco Lorenzi dedicati a temi mitologici. Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30;



il Castello del Monferrato aperto – incluse le mostre, l’accesso agli spalti e ai torrioni – sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Domenica alle 15,30 sarà inoltre possibile partecipare alla passeggiata, condotta dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale, della durata di un’ora circa, alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale).
Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:
- Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30, con ingresso gratuito. Sabato 8 luglio, oltre al normale orario di apertura giornaliera (10.30 -13.00/15.00-18.30), ci troverete aperti in notturna dalle ore 21.00 fino a mezzanotte. Ingresso gratuito! Domenica 9 luglio alle ore 11.00, la visita guidata gratuita a cura di Veronica Dibello. Sarà l’occasione per immergersi nelle avventure del conte viaggiatore Carlo Vidua e in particolare nel suo viaggio negli Stati Uniti.
Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca, con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture, e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza, con 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale. Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.Domenica, alle ore 11, sarà possibile partecipare alla visita guidata alla scoperta delle collezioni civiche (Sala del Risorgimento) guidata dalle operatrici museali di CoopCulture; - Sinagoga e i Musei Ebraici aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto;
- Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta dalle 15 alle 18
- Biblioteca del Seminario: aperta sabato e domenica dalle 15 alle 18 con la mostra temporanea “Manzoni 150: L’assedio di Casale e altre storia in lingue diverse“. Detta iniziativa, oltre agli orari di apertura sopra descritti, potrà essere visitata da gruppi e scolaresche su prenotazione fino all’11 giugno. Per info e prenotazioni antipodescasale@gmail.com, tel. 3929388505.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.330 – 444.309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.