Anche la zappa, nel suo piccolo, sa regalare grandi soddisfazioni. Faticosa, soprattutto se la terra è dura e nera come a volte succede di incontrare, ma in collina, nell’orto giusto è possibile che la zappa sia come la bacchetta magica delle fate. Potrebbe lavorare da sola e aspettare solo un cenno dei bambini.

Domenica 1 maggio alle ore 15.30 con partenza da Piazza Devasini a Treville, la Biblioteca Comunale G. Spina organizza “Una domenica nell’orto” passeggiata, racconto e laboratorio dedicato ai bambini per avvicinare i piccoli ai lavori di semina e impianto all’interno di un orto familiare il cui ingresso è stato gentilmente concesso dai proprietari Carla e Pietro Ighina.
I piccoli partecipanti insieme ai genitori raggiungeranno in passeggiata l’orto per tracciare i solchi, piantare, seminare. Ditemi se non è una MAGIA vedere tanti bambini fare queste cose!!!

Questo piccolo e curato appezzamento di terra si trova in regione Cascinotti e la sua coltivazione è gestita da Georgia e Ivan, infaticabili amici della Biblioteca di Treville.
Il gruppo dei partecipanti raggiungerà l’orto dopo una breve passeggiata e qui, dopo aver ascoltato la lettura di un racconto all’ombra di un bel ciliegio, saranno guidati dai volontari della Biblioteca a seminare ogni varietà di ortaggi, erbe e fiori utilizzando vasetti da semina che poi ogni bambino potrà portare a casa per proseguire sui propri balconi, cortili e giardini la coltivazione della specie seminata a Treville.
Inoltre i proprietari dell’orto hanno predisposto una piccola parte di terreno già preparato ad accogliere impianti e semine da effettuarsi direttamente in pieno campo, creando così un’oasi frammista di fiori e verdure che verranno curate nel tempo e resteranno a ricordo della visita dei bambini della Biblioteca di Treville.
Le “domeniche nell’orto” sono il naturale proseguimento del progetto iniziato con l’orto biologico di Paola Pigozzo che ci ha lasciato due stagioni or sono.

Conservare gli orti, coltivarli, condividerli è un’esperienza di vita in cui anziani, giovani, bambini si possono ritrovare e in cui si sentirà inevitabilmente quanto la terra possa curare la nostra anima.
Quando tutto questo poi è condito dal piacere della lettura in aperta campagna all’ombra di un bell’albero possiamo affermare che la felicità è a noi molto vicina.
Si raccomanda che i bambini siano accompagnati da un genitore e di indossare abiti e calzature pratici. La partecipazione è totalmente gratuita. E’ gradito un cenno di conferma per la partecipazione a fini organizzativi (info 3395415040).
Conservare gli orti, coltivarli, condividerli è un’esperienza di vita in cui anziani, giovani, bambini si possono ritrovare e in cui si sentirà inevitabilmente quanto la terra possa curare la nostra anima.
Quando tutto questo poi è condito dal piacere della lettura in aperta campagna all’ombra di un bell’albero possiamo affermare che la felicità è a noi molto vicina.
Si raccomanda che i bambini siano accompagnati da un genitore e di indossare abiti e calzature pratici. La partecipazione è totalmente gratuita. E’ gradito un cenno di conferma per la partecipazione a fini organizzativi (info 3395415040).

