Vivere in Campagna a Terruggia

Tra le piante frondose del Parco di Villa Poggio, sabato 4 e domenica 5 giugno torna a Terruggia la manifestazione Vivere in Campagna.
Ispirata ai mercatini country inglesi dedicati alla campagna e al giardinaggio, è diventata a pieno titolo una piacevole tradizione del Monferrato.
Il tema di quest’anno è l’orto e il giardino, o meglio l’orto-giardino dove l’utilità dell’orto si sposa con l’aspetto esteticamente ordinato e abbellito da fiori e piante ornamentali.

Nel verde del Parco troverete un percorso tra bancarelle e proposte di piante da fiore e da frutto, tipicità enogastronomiche, artigianato e attrezzature da giardinaggio che invoglieranno a seguire questa proposta anche se vi trovate in appartamento.

PASSIONE ORTO

Ci saranno laboratori apposta per i bambini sabato 4 dalle 15 alle 17 e domenica 5 giugno con stesso orario dove si decoreranno nidi e mangiatoie per uccellini, costruiti in legno e materiali di recupero. Si passerà poi alle bustine di carta raccoglisemi e si semineranno tageti e zinnie, fiori che stanno bene nel giardino orto. Saranno esposti orti in cassetta (uno creato dai bambini di Terruggia).

Ci sarà anche la bancarella dei libri con giochi di parole e angolo dedicato alle orchidee spontanee, tutto curato dai bambini del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Terruggia.
E non mancheranno le curiosità! Piccole e ricercate creazioni frutto della fantasia e creatività di artigiani che si sono proprio fatti ispirare dalla campagna che ci circonda e dai suoi frutti

Sempre Sabato 4 giugno, a partire dalle ore 16.00, si terrà anche un incontro laboratoriale per raccontare e disegnare la leggenda di “Aleramo e la nascita del Monferrato”. Bambini e ragazzi saranno guidati nell’esecuzione dall’illustratrice fumettista Silvia PEROSINO e dalla referente didattica del circolo I Marchesi del Monferrato Giulia CORINO.
Venite a conoscere l’Associazione I Marchesi del Monferrato!!

Una bella giornata resa piacevole dall’ambientazione nel parco: sicura e piena di stimoli per i bambini che possono correre e giocare mentre alternano la loro attenzione a ciò che viene esposto.

Non dimenticate gli infernot: una bella occasione per visitare con guida quelli del paese. Leggi di più


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *