E’ questione di un attimo…quando si rompe o scheggia un dentino in seguito a una caduta è meglio sapere come attivarsi. Perchè c’è sempre la soluzione.
Il Dottor Canestri, dello Studio Canestri di Alessandria, spiega come comportarsi nell’immediato se cadendo, al bambino
1) si scheggia un dentino...
- se è da latte e non si tratta di una zona estetica e la frattura è limitata, è sufficiente mettere del ghiaccio per ridurre il dolore/gonfiore. Se siamo in una zona estetica oppure il margine della frattura è tagliente, bisogna ricostruire il prima possibile il dente
- se il dente è permanente si mette il ghiaccio e si deve ricostruire il prima possibile
2) oppure se si rompe un incisivo…
- sia per il dente da latte sia per il permanente se si riesce a recuperare il pezzo fratturato, bisogna mantenerlo in soluzione fisiologica o latte per idratarlo. Si valuterà se è possibile riattaccarlo o se è necessario ricostruire il dente.
3) oppure se il bambino sente dopo la botta che i denti si muovono
- se il dente si muove poco lasciare in posizione e non toccare; se è il dente è avulso dall’alveolo e non è possibile intervenire immediatamente, rimetterlo in posizione o conservarlo in soluzione fisiologica o latte e portare il bambino in visita urgente (in tanti casi è possibile il reimpianto)
Se avete altre domande il Dottor Canestri è disponibile a rispondervi per e-mail all’indirizzo info@studiocanestri.it