Nel tour del Monferrato ci sono tappe obbligatorie…e Moncalvo è proprio una di queste tappe.
Non siete forse venuti in Monferrato per sedervi a tavola ed esplorare quanto di più buono questo territorio ha da offrire? Beh qui troverete un’altissima concentrazione di ristoranti e trattorie dove il “mangiar monferrino” è goduria allo stato pieno!
A Moncalvo si scopre il Monferrato seduti a tavola: sia in centro città che nei ristoranti e trattorie disseminati nelle colline circostanti, c’è l’imbarazzo della scelta ed è ben difficile incappar male. Non sono poi da tralasciare le manifestazioni enogastronomiche !!
Fiera Nazionale del Bue Grasso
La fiera cade di mercoledì, per sottolineare la tradizione lavorativa di un momento importante per l’economia del territorio e prosegue fino a sabato e domenica.
Una delle fiere più antiche del Piemonte che conserva il suo fascino e la sua genuinità contadina.
I giganti bianchi sono i veri protagonisti di questa manifestazione, ma tante sono le iniziative a cui si può partecipare anche nel weekend: le visite in cantina, nella stalla, negli uliveti, nei castelli e nei musei.
La Proloco Di Moncalvo si occuperà dei pranzi della rassegna gastronomica e del culmine della Fiera ovvero il “Buji tut al di” con la distribuzione continua del bollito l’11 dicembre.
E’ la rassegna zootecnica tra le più importanti d’Italia, a cui si accompagna la manifestazione gastronomica. Un centinaio di addetti ai lavori e migliaia di visitatori affollano ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga per rendere omaggio ad una tradizione secolare.
Dai vitelloni della coscia con gobba (i “fassoni”), ai manzi, fino ai buoi grassi, i famosi “giganti bianchi” di oltre 10q: si celebra l’eccellenza della Razza Bovina Piemontese.
Lo spettacolo nello spettacolo è la sfilata nell’anello centrale della piazza, dove i buoi si contendono l’ambito Gran Premio Città di Moncalvo, sotto l’occhio critico di una giuria specializzata di allevatori e veterinari.
Il campionissimo, sfila con gualdrappa in groppa, verso il centro della piazza tra gli applausi di una folla festante. Il sapore della rassegna gastronomica lo si gode sotto il palatenda di piazza Carlo Alberto e nei migliori ristoranti della zona, dove vengono serviti i pregiati tagli di Bollito Misto.
Come resistere al sontuoso bollito misto di Moncalvo?
Moncalvo si trova in provincia di Asti, principale comune del Basso Monferrato Astigiano
Fiera nazionale del Tartufo Bianco – domenica 20 e 27 ottobre e sabato 26
Piazza Carlo Alberto e Piazza Garibaldi si trasformano per ospitare un grande mercato alimentare e di artigianato locale. La Pro loco propone in sede con prenotazione o allo stand in piazza – senza prenotazione – piatti spolverati dal profumatissimo tubero.
In Piazza Carlo Alberto dalle ore 11 alle 15, con area pranzo coperta la domenica.
Senza bisogno di prenotazione!
Possibilità di partecipare alla ricerca simulata del tartufo con l’aiuto di alcuni trifolai esperti e dei loro cani (da prenotare).
I camminamenti sui bastioni aperti, tanta musica, il Museo che merita una visita e le belle Chiese completano un giro turistico ricco di sorprese.
Chi si aggiudicherà il Tartufo d’oro, il prezioso riconoscimento in palio nella prima domenica della Fiera Nazionale di Moncalvo?
Nei ristoranti è possibile assaporare pietanze tipiche che esaltano profumi e sapori del tartufo
Leggi tutto il programma https://www.fieradeltartufodimoncalvo.it/it/mangiareinfiera.html#sthash.LWLT8I36.dpuf
Festa delle Cucine Monferrine – 17 / 18 giugno
Piazza C. Alberto si trasforma in un grande ristorante all’aperto, dove le pro loco del territorio propongono piatti tipici e musica. Si mangia seduti…sempre.
Un invito a scoprire il Monferrato attraverso le pro loco di località monferrine dove tradizione e semplicità hanno gusti intramontabili accompagnati dai vini del territorio. Un appuntamento che richiama moltissimi visitatori perchè comunque ci si sente a casa, in compagnia. Dalle dimensioni raccolte, ancora un po’ paesane – anche se Moncalvo è pur sempre una delle CITTA’ PIU’ PICCOLE D’ITALIA!
Poi giro sul Torrione ad ammirare il tramonto estivo…o a guardare le stelle! La vacanza estiva della pancia comincia qui a Moncalvo: fritto misto piemontese, agnolotti, friciulin vert, lingua al bagnet e molto altro fino alla torta di nocciole.