Non è facile viaggiare con i bambini, ma si può, e spesso può essere più semplice di quanto si pensi, soprattutto se c’è già qualcuno che come te, come famiglia con i bambini, sa darti quelle dritte salva viaggio che evitano di farti dire A SAPERLO PRIMA….
Un viaggio a Londra che mamma Jessica non vedeva l’ora di fare, perchè la sua prima volta nella capitale inglese risaliva a quando aveva 16 anni.
Compagni di viaggio: la figlia Emma di 5 anni e il marito
Periodo: 4 giorni ai primi di novembre
Viaggio: volo sull’aeroporto di Gatwick – con il Gatwick express si raggiunge Londra in 30 min
Cibo: anche se la cucina inglese non è un granché, Emma è abituata a mangiare di tutto. Londra ha proposte gastronomiche per tutti i gusti da tutto il mondo…difficile rimanere a pancia vuota.
A SAPERLO PRIMA…
– viaggio consigliato senza passeggino (molte scale in metro)
– partire con le prenotazione dei posti che visiterete già tutte fatte on line prima di partire
– per spostarsi in città la metro è comoda, intuitiva ed economica: non servono abbonamenti, si passa la carta di pagamento contactless e raggiunte le 8 sterline di spesa al giorno, si passa senza pagare.
– Molto cari gli Studios ma ne varrebbe la pena. Jessica e famiglia non ci sono stati. Si sono limitati al binario 9 e 3/4: 45 minuti di coda per una foto!! Ma ne è valsa la pena, Emma era felicissima
Bilancio finale: esperienza molto positiva anche per la piccola Emma!!
Ha amato il Disney store (in Italia purtroppo gli store fisici sono stati chiusi) e il negozio Hamleys. Abbiamo creato il suo orso con Build My Bear. Con tanto di certificato di nascita e passaporto. Da Madame Toussaud si è divertita tanto come pure al Museo di scienze naturali e Hyde park
DIARIO DI VIAGGIO
1° GIORNO
– Museo delle cere Madame Toussaud: adatto a tutte le fasce d’età. Foto di rito con i personaggi famosi preferiti.
– Giro in centro per le principali vie dello shopping Regent Street, Oxford street, Soho, Chinatown e Carnaby Street.
– Tappa da Hamleys, un enorme negozio di giocattoli. Emma ha apprezzato molto l’esperienza Build My Bear dove si può creare da 0 l’orsetto con tanto di cuoricino, passaporto e profumo. Poi Disney Store e M&M Store
– cena a Covent Garden con un ottimo Fish&Chips
2° GIORNO
– Buckingham Palace (https://www.householddivision.org.uk/index.php?action=changing-the-guard-calendar)
– In seguito Hyde Park il parco più grande e bello di Londra: un vero incanto tra scoiattoli che saltano in braccio alla prima briciola e serpentine di cigni sul lago. In inverno si trova anche il Magic Wonderland: giochi, attrazioni e bancarelle tutte a tema natalizio.
– pomeriggio a vedere il Big Ben, Westminster Abbey e il London Eye, la gigantesca ruota panoramica per vedere Londra dall’alto.
– thé e biscotti delle 5 una delle tante sale da thé e visita ai magazzini Harrods
3° GIORNO
– è il giorno dei Musei di Londra: tanta scelta, tutti gratuiti e adatti ai bambini come il Museo della Scienza e il museo di Storia naturale (hai un sito web da consigliare per la consultazione?)
– Poi metro nera e via verso Camden market, il quartiere punk rock di Londra tra bancarelle, negozi e street food. Da non perdere anche lo storico Borough Market (perfetto per il pranzo per assaggiare tantissime proposte a poche sterline)
4° GIORNO
– Mattinata al Tower Bridge e alla Fortezza delle Torri. Poi una scappata al King’s Cross di Londra per vedere velocemente il binario 9 e 3/4 e vivere la magia di Harry Potter. Gli studio di Harry Potter sono fuori Londra: per ver appassionati vale la pena.