Lisbona è una meta fantastica per viaggiare con i bambini, soprattutto in primavera.
Si respira già aria di Oceano e l’atmosfera è rilassata e accogliente. Quante cose si riescono a visitare in pochi giorni!!
Lo sanno bene Martina e la sua famiglia, dove i bambini hanno vissuto anche l’emozione del primo viaggio in aereo!

Compagni di viaggio: Martina, il marito, Leonardo 7 anni e Ludovica 2 anni, in compagnia di amici con i loro bambini. 4 adulti e 4 bambini
Periodo: 4 giorni a inizio gennaio
Viaggio: in aereo da Malpensa. Nonostante le preoccupazioni su come intrattenere la più piccola durante la tratta di 3 ore in aereo, tutto è filato liscio: ha dormito sia all’andata che al ritorno! Si gira la città sui tram con la Lisboa card – per i bambini i trasporti in città sono gratuiti
Cibo: Martina era un po’ in ansia perchè Leonardo mangia 3 cose in croce, ma non ci sono stati problemi perchè hanno trovato di tutto, dalla cucina portoghese a quella italiana, anche se con prezzi non proprio economici. Consigliati i pasteis de nata, dolci buonissimi!!



A SAPERLO PRIMA
- Consiglia di avere un passeggino da viaggio per i bambini piccoli, quello comodo e più leggero che si apre e chiude come una valigia per essere comodi a spostarsi in metro, o taxi, perché Lisbona è tutta in salita!
- Portate una sciarpa perchè può esserci il vento!
BILANCIO FINALE: un viaggio apprezzato molto da Martina e dalla sua famiglia che lo consigliano perchè i bambini si sono divertiti molto e i genitori hanno avuto modo di rilassarsi e godersi il tempo insieme. No prenotazioni on line prima, tutto scelto e vissuto lì sul momento senza problemi.



DIARIO DI VIAGGIO
1° GIORNO
Arrivati a Lisbona, si sono subito immersi nell’atmosfera della città. Hanno iniziato da Praça do Comércio, una piazza enorme con una vista mozzafiato sul fiume Tago, dove Leonardo e Ludovica si sono scatenati a correre, mentre Martina e il marito si godevamo il panorama. Dopo aver attraversato l’Arco da Rua Augusta e si sono ritrovati in una strada piena di vita, con artisti di strada e negozietti colorati. Preso l’Elevador de Santa Justa, un ascensore antico che porta in cima a una torre, ecco un nuovo panorama incredibile!
Nel pomeriggio hanno gironzolato tra le stradine dell’Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, e preso il famoso Tram 28, che è stato un’avventura divertente, anche se un po’ affollata.
La sera abbiamo cenato in un ristorantino tipico, con musica dal vivo e piatti deliziosi.

2° GIORNO
Hanno preso il tram per Belém, un quartiere famoso per la Torre de Belém e il Padrão dos Descobrimentos, due monumenti che raccontano la storia delle scoperte portoghesi.
Ovviamente, non potevano andarsene senza assaggiare i famosi Pastéis de Belém, dei pasticcini alla crema che sono una vera delizia!
Nel pomeriggio, hanno fatto felice Leonardo portandolo allo stadio del Benfica. Era emozionatissimo! La sera, abbiamo cenato in un ristorante tranquillo a Belém.
3° GIORNO
Visita all’Oceanário de Lisboa, uno degli acquari più grandi d’Europa. I bambini erano a bocca aperta davanti a tutti quei pesci colorati e alle creature marine.
Nel pomeriggio, abbiamo esplorato il Parque das Nações, un quartiere moderno con una funivia che offre una vista spettacolare sulla città. La sera, abbiamo cenato in un ristorante con vista sul fiume Tago.
4° GIORNO
Escursione a Sintra, una città incantevole con palazzi e castelli da fiaba. Hanno visitato il Palácio Nacional da Pena, un palazzo coloratissimo che sembra uscito da un libro di fiabe, e la Quinta da Regaleira, una tenuta con giardini misteriosi e grotte nascoste.
Un modo perfetto per concludere la vacanza.
Testo e immagini di Martina Zambon:
vi ha fatto venire voglia di un bel viaggio a Lisbona?


