Viaggiare con i bambini in Camper

Ornella e Paolo insieme ai loro bambini Jacopo e Cristiano, sono partiti lo scorso anno per un bel viaggio su una “mini casa” su ruote.

Volevano vedere piú località senza che tutto ciò fosse, troppo stancante per i bambini ed eccessivamente costoso.
Inoltre, Cristiano, il figlio più grande è da sempre appassionato di camper: a casa ne ha diversi modellini e un suo sogno era proprio quello di viaggiare su questo mezzo.

Fatte le valige, preso tutto il necessario e caricato i seggiolini dei bambini, hanno allacciato le cinture e via: partenza per Salisburgo, Vienna e Praga!! Il camper è un mezzo adatto per i brevi viaggi, ma anche per quelli piú lunghi ed impegnativi.

Importante è prestare sempre grande attenzione, viaggiare seduti con le cinture ben allacciate e non vivere lo “spazio casa” del mezzo (cucina,letto ecc) mentre, questo, è in movimento. Comportamento poco prudente e pericoloso per l’incolumità di tutti.

Per viaggiare in camper bisogna sin da subito preparare un percorso da seguire con i diversi punti di sosta (in campeggio e non) cosí da non trovarsi poi in difficoltà. Tanti campeggi necessitano, infatti, di prenotazione (sennò si rischia di trovarli al completo).

Il loro consiglio con i bimbi, è di fare tratte non troppo lunghe cosí che per loro non risulti troppo pesante…

Viaggiare in camper è piaciuto davvero molto.
– Il camper offre la possibilità di dimezzare i costi dell’albergo e dei pasti, che si possono  comodamente preparare a bordo del mezzo, con notevole risparmio sul costo complessivo della vacanza.
– Viaggiare su una casina a quattro ruote vuol dire regalarsi una pausa per vivere in piena natura, attraversando tutti i luoghi previsti dall’itinerario scelto, ma anche per fare soste del tutto inaspettate.

Viaggiando viaggiando, hanno deciso di sostare lungo le sponde del Danubio, per un pranzo all’aria aperta…è stato bellissimo. I bimbi giocavano e guardavano passare le imbarcazioni ed Ornella e Paolo si sono rilassati sotto il tiepido sole primaverile, lasciandosi alle spalle lo stress.
– È sicuramente un’esperienza unica che dà la possibilità di muoversi liberamente ovunque si voglia e permette, inoltre, di poter assecondare i bisogni e le esigenze dei piccoli viaggiatori...Quando Jacopo e Cristiano erano stanchi, il camper si fermava per una pausa, riposino (rigorosamente da fermi, per la sicurezza)per giocare un po’, colorare ecc.

E’ importante avere un adeguato repertorio di intrattenimenti per rendere il viaggio più piacevole per i bambini. Questo, non solo durante la guida, ma anche nelle giornate di maltempo in cui si trascorrerà qualche ora in più a bordo del mezzo. Portate album da colorare, qualche quaderno per il disegno libero, libri da leggere, mattoncini Lego, le carte da gioco e, un vasto, repertorio di canzoni che allieteranno il viaggio. 

Oltre il noleggio del camper e della pulizia finale, sono quelli dell’assicurazione (optate per un buon pacchetto assicurativo, per viaggiare tranquilli), del carburante e dei pedaggi autostradali.
Verificate, in base al percorso scelto, a quante di queste spese si va incontro…cosí da poter preventivare la spesa complessiva.

Ornella non ne ha trovati molti….
Sicuramente lo spazio è limitato e consente poco movimento.
Anche le docce, nel piccolo bagno, non sono tra le piú rilassanti.
Bisogna, poi, saper organizzare bene la valigia…
Ornella si è fatta prendere la mano dal classico “non si sa mai” ed ha abbondato un po’ con i vestiti dei bambini. Tornasse indietro porterebbe qualche borsa/bagaglio in meno…
Il camper per viaggiare però è stata una piacevole scoperta che consigliano vivamente a tutti….

Ha permesso di vivere momenti unici insieme, creare ricordi indelebili che porteranno per sempre nel cuore.
I bambini non vedono l’ora di vivere una nuova avventura..fatta di tappe precise ma anche di tanta libertà e sorprese meravigliose che si incontrano lungo il cammino: soste impreviste dove gli occhi si arricchiscono delle meraviglie che la natura regala…
Non vedono l’ora di organizzare il prossimo viaggio, per stare piú vicini e condividere momenti di gioia e relax in famiglia.


Viaggiare con i bambini: Lisbona

Viaggiare con i bambini: Praga

Viaggiare con i bambini: Alsazia

Viaggiare con i bambini: Londra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *