Corso di scrittura creativa a Treville

VIAGGIARE SENZA VALIGA

Mamme, maestre! Se conoscete i vostri figli o alunni, allora sapete a chi segnalare questa bella iniziativa.
Il nuovo progetto della biblioteca di Treville è dedicato alla scrittura.
Il titolo è “Viaggiare senza la valigia” ed è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Si terrà presso la sede della Biblioteca di Treville nelle giornate di sabato 15, 22 e 29 marzo dalle ore 10 alle ore 12 (partecipazione gratuita, obbligatoria a tutti e 3 gli incontri. Prenotazione al 3395415940 entro giovedì 13 marzo).

La fantasia artistica e letteraria di bambini e ragazzi sono da sempre oggetto d’attenzione particolare per i volontari della Biblioteca di Treville nella convinzione che l’educazione dei giovani non possa ritenersi completa senza un arricchimento della sfera creativa. Tanto più nel nostro tempo in cui tutto sembra già stato scritto, disegnato, inventato e che nulla di nuovo possa esistere. Un piccolo momento formativo viene invece pensato per andare contro corrente, per stimolare a trovare senza alcun aiuto elettronico una storia davvero propria e originale sfruttando suggerimenti che tendano a far immaginare una trama e metterla in scrittura.

A guidare i giovani partecipanti al corso “Viaggiare senza valigia” è stata chiamata a Treville la prof. Assunta Prato che recentemente ha pubblicato “La valle delle donne” (edito da Atene nel Canavese), presentato lo scorso 1 marzo a Casale alla Galleria Aperture sull’Arte. La prof. Prato (laureata in Filosofia) è personaggio molto noto in città anche per il suo impegno civile attraverso l’Associazione Familiari Vittime dell’Amianto. Dedicato a questo argomento ha dato alle stampe alcuni anni or sono una graphic novel insieme all’illustratrice Gea Ferraris dal titolo “Eternit, dissolvenza in bianco”. 

La facilità con cui Assunta entra in contatto con le persone, e soprattutto coi ragazzi, sarà il mezzo più efficace per proporre un lavoro di scrittura, per catturare una fantasia che, sappiamo bene, essere appena latente nei ragazzi pronta a cogliere uno spunto per dilagare apertamente. 

Al termine del corso di scrittura la Biblioteca di Treville consegnerà ai ragazzi (ma solo a quelli che avranno seguito tutti e tre gli appuntamenti in programma) un attestato di partecipazione che potranno presentare ai propri insegnanti di lettere. A tutti verrà richiesto di non utilizzare durante gli incontri di scrittura il telefonino che potrà essere riposto in apposite buste all’ingresso della biblioteca e poi restituito a fine lezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *