Settembre è Festa del Monferrato

Stiamo entrando nel momento più colorato e vivace per il nostro territorio. Un momento che ha i profumi e i gusti dei favolosi piatti delle Proloco dei paesi monferrini, delle uve appena pigiate, dei paesaggi autunnali, della cucina di una volta.

Un periodo di festeggiamenti che parte questo fine settimana, ma trova il suo apice di interesse e partecipazione nei fine settimana successivi quando piazza Castello a Casale Monferrato si riempirà di visitatori provenienti da ogni dove che armati di macchina fotografica immortaleranno non solo splendidi paesaggi, ma anche inconfondibili piatti monferrini.

Questo sabato 9 settembre sarà per ora dedicato alla Notte Rosa, una notte di shopping e locali aperti nel centro per ritrovarsi dopo le vacanze.

Dalle ore 19,30, dieci produttrici di vino del Monferrato casalese saranno le protagoniste della serata organizzata dall’Enoteca nelle sale del torrione nord del castello di Casale. Il menù prevede anche un buffet monferrino con verdure grigliate, agnolotti, salumi, formaggi, frutta e dolci (anche il cibo proviene da aziende monferrine dirette da alcune produttrici) – circa 20 euro, su prenotazione.

Subito dopo per fuggire dalla ressa in via Roma, godetevi l’apertura straordinaria con visita gratuita in Sinagoga al Museo dei Lumi e al Museo degli Argenti alle ore 21. Si potrà provare in anteprima l’applicazione mobile con audioguida. Bella anche per i bambini.
Alle ore 21,30 il Museo Civico – Via Cavour, 5 – ha organizzato una Visita guidata gratuita alla Gipsoteca Leonardo Bistolfi  fino alle ore 24,00

C’è ancora il Luna Park dietro al Castello.



Domenica 10 al Parco Eternot ci sarà tanta musica per festeggiare il primo compleanno di questo parco.Protagonista principale la musica con la Paolo Bonfanti band che ci propone il concerto Zero Emission Blues, dove ad alimentare palco, audio e luci saranno le “enercyclettes”, speciali bicicletteprogettate per convertire in energia le pedalate dei partecipanti al concerto. Gli spettatori diventano dunque parte attiva ed indispensabile dello spettacolo.

Mentre i bambini sono al parco che giocano, noi pedaliamo, pedaliamo e ascoltiamo…

Grignolino, panissa, gelato e altre eccellenze territoriali a km zero faranno da contorno a stand di prodotti e servizi votati all’ambiente e alla sostenibilità: dall’abbattimento dello spreco alimentare, alla costruzione di mezzi di trasporto elettrici

Mostre fotografiche, musica, cibo e biciclette dalle 17 alle 20.30. Il tema è quello dell’amianto e della lotta che si sta continuando a fare. Ci saranno anche gli Assalto Frontali con la loro eccezionale “Asbesto – la fibra dell’Oro”. I più grandicelli è giusto che sentano e sappiano.

Se piove ci si può rifugiare al Palafiere. C’è l’esposizone internazionale felina con i gatti più belli d’Europa

Intero: 7,00 €

ridotto: 5,00 € (bambini fino a 10 anni, anziani 65 anni, disabili e accompagnatori disabili, militari e forze dell’ordine) Tutto il programma 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *