Agricoltura ancora viva e piena di entusiasmo a Santa Maria del Tempio!
Una comunità che si sposa completamente con le sue tradizioni contadine e ne fa un vanto e motivo di interesse per tutto il territorio.
“Agricoltori” fieri e orgogliosi del loro sapere che abbracciano il cambiamento e l’innovazione, ma esaltano anche l’antico mondo del lavoro dei campi, trasformandolo in una festa.
Tutto il programma a fondo pagina

Così è l’Amson a la Madona: tutti gli anni è un grande successo di partecipazione!!
Sabato 5 e domenica 6 luglio nella bella frazione di Casale Monferrato, a Santa Maria del Tempio, torna L’AMSON A LA MADONA.
Esposizione di mezzi ed attrezzi di ultima generazione, prove in campo, esposizione di mezzi d’epoca, convegni, antichi mestieri, mietitura e trebbiatura del grano come una volta.
I bambini troveranno i Babaciu ad aspettarli !!

La nostra è una terra buona: aiutiamo i bambini a capire da dove viene ciò di cui ci nutriamo e ad apprezzare un lavoro che nel tempo è diventato meno faticoso per alcuni versi, ma sempre molto impegnativo e problematico.
Questa è la manifestazione culturale che ci fa rivivere una storia d’altri tempi e ci fa toccare con mano il progresso operato dalla tecnica applicato all’agricoltura.

Durante la fiera si vedrà un ulteriore avanzamento dei lavori del Museo dell’Agricoltura Bucolicò
E allora come non essere d’accordo con il compianto Sindaco Riccardo Coppo che esclamò “Santa Maria del Tempio è il capoluogo, la capitale del Monferrato agricolo”.
Quando gli agricoltori dicono “Suma d’amson”, intendono che “è tempo di mietere il grano”. È
un’espressione che apre le porte all’estate della raccolta, uno dei momenti più attesi dell’anno nel
mondo contadino. È il tempo dell’Amsura – la falce messoria – e del gesto antico della mietitura di
grano e orzo.
Per i più piccoli, uno spazio dedicato con trattorini a pedali
e un mini circuito per divertirsi in sicurezza.
Non mancheranno tiro con l’arco per grandi e piccini, canti popolari, musica dal vivo,
yoga della risata e momenti di aggregazione.

Cuore del programma sarà anche un talk pubblico, in cui voci diverse esploreranno il valore simbolico, economico e culturale del grano oggi. Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un servizio food truck, con proposte gastronomiche per tutti i gusti.
L’Amson a la Madona è la festa delle radici, della comunità, del lavoro e della terra. È un ponte tra
la storia templare di Santa Maria del Tempio e la sua identità agricola, che continua a vivere grazie
all’impegno di chi non ha mai smesso di crederci.
Una tradizione che resiste al tempo, adattandosi senza perdere la propria anima. Perché ogni
edizione è un atto d’amore verso il territorio, un gesto di appartenenza e memoria condivisa.
a pochi km da Santa Maria del Tempio – MISTICA FESTIVAL al Castello di Giarole
