Festa del Solstizio d’Estate

Nel mondo contadino, la notte che precede il 24 giugno – festa di San Giovanni – rivestiva una grande importanza. Leggende e credenze popolari univano sacro e profano, suggestione e mistero, raccontando la magia di un momento vicinissimo al Solstizio d’estate, ricco di riti e simboli.

Nei nostri piccoli borghi, alcune di queste usanze sopravvivono ancora: l’accensione dei falò, la raccolta di alcune spighe di grano, la preparazione dell’acqua e delle erbe di San Giovanni.

Ed è proprio così che avviene a Treville! Lunedì 23 giugno alle ore 21,30 nel Dehors delle Rose si terrà un evento molto speciale per adulti e bambini, per scoprire come in questa magica notte, le forze della natura giungano al loro culmine e le erbe bagnate dalla rugiada (che simboleggia la luna) acquistino poteri benefici!!

Tutto inizierà con la lettura di un racconto di Paolo Testa, tratto da leggende piemontesi e la preparazione insieme dell’Acqua di San Giovanni.

Portate fiori e erbe fresche che avrete raccolto durante la giornata (POSSIBILMENTE AL TRAMONTO). Verranno immerse in un bacile d’acqua fresca dove resteranno tutta la notte per raccogliere la rugiada.
Tenetene un po’ da parte anche a casa per ripetere l’operazione. Serviranno salvia, rosmarino, iperico, lavanda, ma anche petali di rosa, fiori di campo ed erbe aromatiche.
Tutto immerso e lasciato all’aria aperta perchè possa accogliere la rugiada, il riflesso del passaggio delle stelle fino all’alba, i profumi e le essenze di fiori e piante.
Cosa porterà? Proprietà curative o benefiche? Fortuna?

Alcune di queste erbe, disseccate, verranno poste su un braciere a Treville e bruciate come rito propiziatorio non solo a favore del prossimo raccolto.
Verrà incoronata la Regina delle Streghe di Treville e, grazie alla partecipazione di Mauro Bardella, i bambini insieme a tutti gli adulti presenti saranno coinvolti nel divertente ballo della strega.

Se durante il giorno fa molto caldo, ecco una bella proposta per vivere la notte con i bambini.

Una notte d’estate in collina in uno dei paesi più pittoreschi del Monferrato.
Partecipazione gratuita, non necessita la prenotazione (info 3395415940).  


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *