Presepi del Monferrato

Il Presepe sempre meno presente nelle nostre case, ma sempre caro nella memoria di alcuni genitori e soprattutto dei nonni. Rimane e rimarrà qualcosa di bellissimo e misterioso che purtroppo pochi bambini conoscono.

Abituati a ben altre emozioni, ascoltare il silenzio o la musica natalizia che lo avvolge, le luci soffuse e l’immobilità delle statuine, è un esercizio di pazienza e osservazione che può ancora evocare la potenza di una storia che – per ora – conosciamo ancora tutti. Vogliamo che venga perpetuata, ma raramente ne subiamo il fascino come un tempo.

Presepi particolari, insoliti, fino a riscoprirli nelle nostre Chiese…spesso solo a Natale, quando tutta la magia sparisce e si appiattisce in poche ore durante la Messa.
Allora cogliamo la palla al balzo e viviamo il Presepe fino al 6 gennaio, visitando volta per volta un Presepe sempre diverso.

Il tempo del racconto, il tempo della riflessione insieme a quello del gioco con i bambini. Raccontatelo, raccontate cos’era per voi il presepe da bambini.

Come da tradizione i presepi sono stati allestiti anche per il grande piacere e orgoglio di chi abita questi luoghi.

CASALINO (fraz. Mombello) Il Borgo dei Presepi

Oltre all’allestimento dei presepi per il borgo, opere di artisti, residenti, associazioni del territorio e della scuola, domenica alle ore 15 all’ interno dell’AREA SPETTACOLI, i bambini troveranno Babbo Natale e l’elfo Miki. Insieme con l’albero parlante, Pino e le renne, Minirenna e Rudolph. Spettacolo per tutti i bambini


CREMOLINO 14 e 15 dicembre – UN Borgo da Presepe

Una bella giornata per scoprire un delizioso paese, dominato dal più alto Castello dell’alto Monferrato. Il borgo è organizzato intorno alle possenti mura di cinta in pietra e per le vie troverete mercatini natalizi.

 Sarà possibile visitare il presepe ambientato nel 1400 ed altri presepi allestiti nel Convento dei Padri Carmelitani del XV secolo oltre ad un percorso didascalico con l’evoluzione del borgo medievale , che resterà disponibile per il periodo Natalizio. Visite guidate alle 10 – 11, 15 – 16. Domenica pomeriggio dalle 14,30 concerto di campane.


PRESEPI DEL’OVADESE


COLMA DI ROSIGNANO MONFERRATO– Camminando nel Presepe

Dall’8 Dicembre le luci si accendono per Camminando nel Presepe: 80 opere di ispirazione presepiale dislocate lungo una bella passeggiata (un po’ lunghetta con i bambini – un pezzo fatela in macchina) tra località Roveto, Garriano, Cappelletta attraverso la frazione Colma di Rosignano – (installazioni, pannelli e quadri).

L’evento, progettato e realizzato dagli Amis d’la Curma, a partire dal 2005, vede protagoniste all’aperto durante il periodo delle festività natalizie l’esposizione di grandi opere sul Natale e la Natività, realizzate nel tempo da artisti affermati ma anche da artisti per diletto, insegnanti e studenti delle scuole del territorio.

Una passeggiata tra le nostre colline che fanno da sfondo ad una galleria d’arte, unica nel suo genere.
Di sera, dalle 17,00 alle 24,00, a rendere maggiormente suggestivo il percorso artistico, si accende un gioco di luci che illuminano le singole opere

Tutte le info


ORO INCENSO E MIRRA – I PRESEPI DEL MONFERRATO

Nove incantevoli borghi Monferrini accomunati dalla stessa passione per il presepe. Uno ad uno se ne scoprono le peculiarità e la disposizione tra le strette vie del centro, nei piazzali delle chiese, lungo le strade.

Tutte le info


NATIVITA’ D’AUTORE – ALESSANDRIA

Da Conzano il Presepe d’autore curato da Emanuele Demaria,si è trasferito in Alessandria, allestito sotto i portici del cortile interno di Palatium Vetus fino al 22 dicembre. Pere i bambini troverete anche un Babbo Natale Gonfiabile luminoso (vedi locandina)

L’esposizione prevede circa cinquanta presepi di firme prestigiose, dai pezzi fiabeschi di Emanuele Luzzati a quelli di avanguardia artistica di Eugenio Guglielminetti…

L’esposizione sarà accompagnata da musiche natalizie in filodiffusione.


SAN SALVATORE MONFERRATO

A gennaio il percorso si fa ancora più suggestivo. In aggiornamento.


ACQUI TERME – Mostra internazionale del Presepe n. 35

Oltre 200 presepi di tutti i tipi provenienti da ogni parte del mondo.  Vetro, terracotta, ferro battuto, ceramica, meccanici, alcuni di notevoli dimensioni e altri di pochi centimetri. Alcuni pezzi rarissimi, altri curiosi realizzati da amatori, di proprietà di privati o di collezionisti. Una sezione è dedicata alle scuole materne, elementari e medie partecipanti al Concorso “Mini Presepi”.    


Il tessile di qualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *