La corsa degli asini appassionante e coinvolgente si svolgerà a Cocconato domenica 24 settembre.
Le origini di questa bella manifestazione risalgono al 1970 come sfida tra i borghi del paese, ispirati da vecchie leggende legate ai Conti Radicati, a Cocconato dal X secolo, e al loro ruolo tra le contese dei Marchesi del Monferrato, Asti e i Savoia.

LE ORIGINI DELLA MANIFESTAZIONE
Lo spunto per questa manifestazione viene da un fatto narrato dalle cronache dell’epoca, dalla corsa dei Cocconatesi per spegnere un incendio divampato nel castello.
A valle dove scorreva il ruscello, si caricavano botti d’acqua sugli asini per salvare la roccaforte. I Conti Radicati indissero quindi un torneo al centro del quale vi era una corsa d’asini, con in premio il vessillo del Casato. Con il passare del tempo, la manifestazione è venuta assumendo un carattere di decisa rievocazione storica.


IL PALIO
Attualmente i borghi allestiscono il proprio corteo storico e preparano la squadra di corridori con l’asino che ne difenderà i colori.
La sfida tra i borghi di Cocconato si svolge in due batterie nelle quali due corridori per squadra (fanti) spingono gli asini in gara sull’anello tra piazza Giordano e piazza Cavour, in un contesto di difficoltà dettato dalla salita e discesa, tra le strette vie. Fino all’ultimo balzo dove finalmente si svela la prima squadra che taglierà il traguardo.
“L’asino deve essere incitato alla corsa e non galoppato” specifica l’articolo 10 del regolamento.

LA SFILATA IN COSTUME
La corsa è preceduta il sabato da una sfilata di 400 figuranti in abiti storici tra le strade del centro del paese con inizio alle 14.00: dame, cavalieri, mercanti, popolani evocheranno i quadri preparati nel corso dell’anno dai diversi borghi in una rievocazione che si basa su fatti storicamente documentati e personaggi che vissero a Cocconato tra il 1200 e il 1400.
Prenotate i Vostri posti a sedere presso
L’Ufficio del Turismo – P.za Cavour 26
Tel. + 39 0141 600076
Email: cocconatoufficioturistico@gmail.com