Il Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025 della Regione Piemonte, prevede che i “primi 1000 giorni di vita” siano volti al sostegno alla genitorialità:
- da 266 giorni prima della nascita fino al compimento del 2 anno di vita del bambino, ha previsto una formazione a tal scopo di tutto il personale dedicato, il primis le ostetriche del territorio. I
- n tale ottica, è stata data molta importanza al periodo conseguente la nascita del bambino. Per questo motivo si è data attenzione anche alle fragilità materne come la depressione post partum, che prevede la sua compilazione durante la presa in carico della donna al servizio, e ripresa più volte durante la gravidanza ( 2 e 3 trimestre) e nel post partum.
- È collaudato il progetto continuità sul sostegno al l’allattamento tra il punto nascita e il consultorio. Alla dimissione mamma-bambino viene inoltrata al Consultorio una scheda inerente la poppata, il quale invita la coppia o la mamma presso il servizio per l’osservazione dell’allattamento e non solo. Questo è un momento importante nell’attesa della scelta del pediatra di base.
- Il sostegno prosegue con gli incontri post partum, previsti anche dall’agenda di gravidanza, in libero accesso e gratuiti, dove vengono trattati vari argomenti: il sonno e la crescita del bambino, le vaccinazioni, lo svezzamento e così via, riconoscendo inoltre l’importanza del sostegno di gruppo.
- Il corso di massaggio infantile viene illustrato il massaggio adiuvante al bambino per le coliche.
- Tutti i sevizi descritti sono gratuiti, possono accedere anche le donne che non hanno partorito nella nostra città o residenti nei paesi limitrofi, basta contattare le ostetriche del Consultorio al numero 0142/434956. Gli orari sono flessibili cercando di agevolare l’accesso al servizio della neo mamma.

Care mamme, fatevi guidare dalle ostetriche: una professione presente fin dall’antichità, nata dalle conoscenze femminili trasmesse di generazione in generazione. La “levatrice” era figura fondamentale della società, a lei era affidata la salute di donne e bambini.
L’ostetrica infatti non solo aiuta la mamma a far nascere il bambino (se ci pensate già una funzione importantissima), ma ha quell’insieme di competenze che le permettono di seguire la donna lungo tutto il suo cammino.




COSA POSSONO FARE PER VOI LE OSTETRICHE DEL CONSULTORIO E DELL’OSPEDALE SANTO SPIRITO di Casale Monferrato
- Assistono e seguono gravidanze, travagli e parti con visite e bilanci di salute periodici, valutando così il benessere materno e lo sviluppo del bambino
- Individuano le situazioni a rischio in gravidanza, parto, puerperio e nel neonato, collaborando con i medici specialisti
- Assistono e supportano la donna in puerperio e in tutta l’esogestazione
(9 mesi dopo il parto – NON SIETE SOLE) favorendo la relazione col bimbo (CONSULTORIO) - Prevengono le situazioni di rischio e /o patologie sul piano biologico, psicologico e sociale (in CONSULTORIO e OSPEDALE SANTO SPIRITO prevenzione e screeening dei tumori femminili e depressione post partum)
- Promuovono ed educano ad una vita sessuale sicura, piacevole, soddisfacente e consapevole supportando le donne e /o le coppie in caso di problematiche sessuali (CONSULTORIO)
- Educano alla salute perineale ed eventuale riabilitazione
- Promuovono la salute del neonato, l’accudimento e l’attaccamento, l’allattamento al seno (OSPEDALE e CONSULTORIO)
Insomma: “Chi trova un’ostetrica, trova un tesoro… “