
Interessante e appassionante anche per i più piccoli. Approfittate della visita guidata per un viaggio nel tempo, grazie ai reperti archeologici e al paleontologo che renderà il tempo trascorso indimenticabile.
Le fauci del magalodonte, grande e impressionante, all’ingresso della mostra non potrà che suscitare stupore e un sacco di domande che verranno prontamente soddisfatte dal paleontologo. Tutto è a misura di bambino non solo nella spiegazione, ma anche nell’esposizione



Per quelli più grandi, di terza elementare, ritrovare ciò che stanno studiando sarà ancora più interessante: 5 milioni di anni fa lì, dove c’è la loro casa prima c’era il mare. Sì, il mare con balene e delfini…
Allora prendeteli per mano e portateli al Museo Palentologico di Asti. Pezzi unici che non potranno che sbalordire voi e i bambini.
Vale proprio una visita!!!
COSA TROVERETE AL MUSEO DEI FOSSILI
Il Museo comprende un percorso in cui sono esposti resti scheletrici fossili di cetacei astigiani risalenti a 5 e 2 milioni di anni fa quando tutta la Pianura Padana era occupata dal mare.
Sono stati ritrovati una cinquantina d’anni fa e rendono questa esposizione una delle più importanti d’Italia.
La mostra paleontologica comprende due percorsi espositivi: nel primo si possono ammirare i resti scheletrici fossili di cetacei, sia balene che delfini, risalenti all’epoca pliocenica (5-2 milioni di anni fa) quando la Pianura Padana era sommersa dal mare;il secondo percorso tratta la paleontologia generale e quella territoriale descrivendo i periodi geologici del Miocene del Monferrato al Pliocene
E l’Acquario preistorico? Una vera chicca Leggi di più
Quante vite ha un Museo quindi? Tante, tantissime, perchè evolve e si arricchisce in continuazione se gli operatori che lo animano se ne occupano con passione e interesse. Ne è la prova il Museo Paleontologico di Asti: un vero gioiellino da scoprire assolutamente.
Museo Paleontologico – Palazzo del Michelerio, Corso Vittorio Alfieri, 381, 14100 Asti
sito web www.museodeifossili.org e-mail enteparchi@parchiastigiani.org