Iniziate a pensare a questo fine settimana con la gioia nel cuore, negli occhi e nella pancia. Il 4, 5 e 6 novembre a Cella Monte, uno dei Borghi più belli d’Italia, è festa per tanti motivi e a rallegrarsene è tutto il Monferrato.

Un appuntamento che è una vera scoperta, una scoperta del Monferrato! Se venite da fuori zona, accorrete numerosi perchè ne vale il viaggio! Troverete non solo la mostra-mercato di tartufi con vendita di prodotti tipici, ma anche la cucina della Pro Loco con piatti stagionali della tradizione monferrina (vedi più in basso il menù)


La festa è alla nostra maniera però, tutta monferrina. Poco fracasso e clamore, ma i colori di un paesaggio collinare mozzafiato che accendono tutti i sensi e invitano a meravigliose passeggiate, gustosi pranzi spolverati di tartufo e indimenticabili scoperte tra le viuzze caratteristiche nel paese con degustazioni dei vini del territorio.
Prendetevi per mano e lanciatevi nell’esplorazione di un territorio accogliente, profumato (inebriante il profumo del tartufo bianco), con bellissimi paesaggi. Godetevi il tramonto! E la Musica di Jazz Refund

Organizzate con gli amici. Questo è il menù preparato dalla Pro Loco NON E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

Dal delizioso borgo verdeggiante autunnale si passa a un mondo sotterraneo, prezioso, affascinante e ricco di storia, quello degli infernot.
Tappa fondamentale è l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni: un punto di partenza per scoprire la cultura popolare del Monferrato e dei suoi Infernot, siti UNESCO della zona.
E’ l’occasione giusta per accompagnare passo dopo passo i bambini che rimarranno affascinati da questo mondo sotterraneo! Piccoli forzieri un tempo ricchi di tesori frutto del lavoro della terra. Capolavori di ingegno scavati nella pietra da cantoni che custodivano bottiglie di vino, carni, verdure …

.
Tanta musica venerdì e sabato con Jazz Refund!
.
Non servono motivi particolari per andare a Cella Monte, perchè il paese vi conquisterà di suo!
Le costruzioni in pietra da cantoni, le chiese votive, i casotti tra le vigne e gli infernot aspettano gli amanti delle tradizioni e delle sue bellezze. Leggi ancora su Cella Monte