Ludi Acquaenses: gli antichi splendori romani

Domenica 19 giugno torna Ludi Acquaenses – Giochi Acquesi – un tuffo negli antichi splendori romani al Museo Archeologico di Acqui Terme! L’occasione non solo per approfittare della visita guidata alle sue sale ricche di reperti, ma anche per assistere nell’area esterna a didattiche rivolte a tutti sul periodo degli antichi Romani ad Acqui Terme.

Il parco interno del castello contiene un raccolto Giardino Botanico con opere d’arte e reperti archeologici in continuità con l’esposizione museale.

Usi e costumi della città romana saranno alla portata di tutti, per scoprire la storia di oltre duemila anni fa con tutta la passione e l’entusiasmo propri di bravissimi rievocatori.

Il Museo Archeologico si trasformerà anche in un teatro a cielo aperto.
Una giornata di grandi emozioni, dove anche i bambini rimarranno meravigliati da questo tuffo nella storia, soprattutto quelli delle elementari che hanno già affrontato l’argomento a scuola.

Le associazioni di rievocatori daranno vita a una giornata ricca di scoperte con didattiche interessanti che spaziano dal teatro ai mosaici. Non mancheranno anche didattiche su cosmesi, monili e religione.

La tradizionale giornata di rievocazione didattica del Museo inizia quest’anno con un percorso importante, proponendo un giorno di festa della città antica nei nostri Ludi Aquaenses. Un momento in cui rivivere il passato divertendosi ed imparando, ma con il maggior rigore scientifico e tutta l’attenzione possibile nella ricostruzione storica. Un momento in cui sentire davvero il contatto con duemila anni di storia, quella vera.

PROGRAMMA

Ore 10.00 – apertura didattiche rievocative (presso giardino interno del Castello/Museo, ingresso libero)
Ore 11.00 – visita guidata a Museo e Depositi Museali (biglietto ridotto unico a 2 euro compresa visita guidata)
Ore 13.00 – chiusura sessione mattutina Ore 15.00 – riapertura didattiche rievocative
Ore 16.00 – visita guidata a Museo e Depositi Museali (biglietto ridotto unico a 2 euro compresa visita guidata)
Ore 16.00 – inizio laboratorio di teatro antico (presso giardino alto del Castello/Museo, partecipazione libera, partecipanti: Massimo 10, Minimo 5, per prenotazioni: Luca 3342913360)
Ore 17.00 – visita guidata a Museo e Depositi Museali (biglietto ridotto unico a 2 euro compresa visita guidata)
Ore 18.00 – lectio scaenica: i Ludi tra ritualità, divertimento e spettacoli (presso giardino alto del Castello/Museo, ingresso libero)
Ore 18.30 – Ludi scaenici: rappresentazione di una commedia/fabula palliata SI RIDERA’- Aulularia di Plauto (Teatro della Juta) (presso giardino alto del Castello/Museo, ingresso libero)
Aperitivo dalle ore 17 presso giardino alto del Castello/Museo a cura di Cantina La Torre di Castel Rocchero

Sarà il culmine di una giornata di festa, tra banchi ricchi di mercanzie, giocatori di dadi, soldati e profumi, nell’antica Aquae Statiellae. 
Poi si va alla Bollente per fermarsi nei dehor dei locali del centro cittadino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *