Il Piccolo Principe con la Sand Art

Il Piccolo Principe con la sand art è uno spettacolo delicato, emozionante, che va vissuto con attenzione e sensibilità.
Il fascino del disegno su sabbia insieme alla capacità e arte di chi lo esegue, comunica tutta la poesia di storie che non hanno fine. Un’occasione perfetta per portare i bambini in un luogo storico molto suggestivo, il Museo Civico di Palazzo Cuttica, e intrattenerli con uno spettacolo che vi stupirà tutti!

Come in un sogno seguirete il delicato movimento che disegna personaggi, paesaggi, piccole avventure che si susseguono tra luci e ombre: un qualcosa di meraviglioso.

L’evento “Storie di sabbia di viaggi e di amicizia. Non si vede bene che col cuore….. si terrà domenica 9 febbraio a partire dalle ore 15.30. E’ l’evento conclusivo della mostra LITTLE THINGS. IL VALORE DELLE PICCOLE COSE.
Con questo spettacolo – dove l’elemento centrale è qualcosa di semplice e banale come la sabbia- si vuole ancora una volta sottolineare il valore dei piccoli gesti e delle piccole cose.
“L’essenziale è invisibile agli occhi”: il vero valore risiede nell’amore, nell’amicizia, nei momenti condivisi e nei sentimenti autentici.

Un libro aperto, ombre, proiezioni e disegni sulla sabbia realizzati in tempo reale sulla sabbia, proiettati su un grande schermo per entrare nel viaggio emozionante del celebre racconto di  Antoine de Saint –Exupéry.  Una suggestiva atmosfera da favola

Lo spettacolo sarà replicato alle ore 17.15

Inoltre dalle ore 15, e per tutto il pomeriggio, nella Sala delle Mostre Temporanee sempre a Palazzo Cuttica, saranno proiettati alcuni filmati realizzati dai fotografi e dai volontari dell’Associazione PASSOdopoPASSO, nel corso diversi viaggi umanitari effettuati in Nepal, in una scuola situata nel distretto di Nuwakot. 

La proiezione sarà occasione per conoscere direttamente dai volontari, anche il nuovo progetto umanitario realizzato da PASSOdopoPASSO, intitolato “Attraverso i miei occhi”, insieme ad altre iniziative che l’associazione sta portando avanti sul territorio, in materia ambientale e di sostegno sociale. 

Sarà possibile visitare anche tutto il percorso museale di Palazzo Cuttica.

Si ricorda che l’ingresso all’iniziativa di domenica 9 febbraio al Cuttica è fino ad esaurimento posti e si raccomanda di presentarsi al Museo, trenta minuti prima dell’inizio degli spettacoli.

 Biglietti ridotti Adulti € 3 – Bambini € 2 

Per informazioni è possibile contattare il Servizio Musei di ASM Costruire Insieme all’indirizzo mail serviziomusei@asmcostruireinsieme.it, oppure telefonicamente al n. 0131 234266


L’apparecchio fisso
Il dentista dei bambini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *