
Da domenica 10 Luglio 2022 fino a martedì 12 Luglio 2022 è festa ad Acqui terme per il patrono San Guido. Per 3 giorni le vie centrali della città si animeranno con numerose bancarelle e il LUNA PARK in piazza Don Dolermo.
Lunedì 11 Luglio ritorna dopo due anni di assenza il tradizionale spettacolo pirotecnico di San Guido – Zona Archi Romani alle ore 21.45 / 22.00
In attesa dello spettacolo pirotecnico di San Guido il Corpo Bandistico acquese offrirà alla cittadinanza il proprio concerto dalle ore 21.30
Seconda parte al termine dello spettacolo pirotecnico

Tutto si snoderà per corso Bagni fino alla Bollente, la storica fontana da dove sgorgano le acque “bollenti” e fumanti dalle proprietà curative che troneggia nella piazzetta salottino, da dove spesso si svolgono incontri e spettacoli. Non fatevi sgaientà (scottare)! Attenzione a passare anche solo per un attimo la mano nell’acqua calda della fontana.
Passeggiata “fantastica” agli Archi Romani – lungo Bistagno

Non perdetevi anche una visita al Museo Archeologico e all’annesso Bird Garden.
Non solo gli splendidi giardini del Castello in piena fioritura, ma soprattutto i tesori del passato più antico.
Il Museo è ospitato nelle sale del Castello dei Paleologi.

Troverete anche l’ esposizione archeologica “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico” presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme. L’esposizione temporanea, che rimarrà visitabile fino al maggio 2023, mette in mostra i materiali emersi dallo scavo pluriennale di un piccolo villaggio del V-VI secolo d.C. riconducibile alla popolazione barbarica dei Goti, emerso presso il territorio comunale di Frascaro (AL). I Goti furono tra i grandi protagonisti del periodo di crisi finale dell’Impero romano e sono principalmente noti tramite la figura di Teodorico, re d’Italia e fondatore di un importante regno romano-barbarico; una sua moneta in argento costituisce il reperto simbolo dell’esposizione. I reperti di Frascaro sono costituiti da materiali dell’abitato (capanne e pozzo) e della necropoli del villaggio, con ricchi corredi funerari femminili e maschili
Visite guidate al Museo Archeologico alle ore 17.00; 18.00 e 19.00
La visita guidata è gratuita, in quanto è compresa nel biglietto d’ingresso; intero € 4,00; ridotto € 2,00
E’ possibile visitare il Museo Archeologico, senza visita guidata, negli orari di apertura dal martedì a domenica 10-13 e 16-20 // Per eventuali informazioni tel. Museo 0144 57555
BIG BENCH nell’Acquese – le panchine giganti
