Festa Medioevale a Cassine

Sabato 1° settembre dalle 15 fino a notte inoltrata, il borgo di Cassine prende vita.

La cultura, i gesti, i costumi e gli strumenti di vita quotidiana civile e militare dell’età medioevale saranno ricreati dai migliori gruppi e dalle più autorevoli Associazioni Culturali di ricostruzione storica d’Italia.
La piazza del Municipio diventa l’autentico Mercato, fulcro della vita in età Medioevale, con i mestieri dell’epoca e l’attigua Via dei Verri con il Campo d’Arme da cui si muovono fanti, armigeri e balestrieri per ricostruire scene di combattimento e difesa.

Dalle ore 15 l’Associazione Aleramica di Alessandria propone coreografiche sbandierate, Milfo lo buffon giullare dalla contea di Chieri coinvolgera tutto il pubblico in scherzi, giochi di prestigio e racconti fantastici.
Ovunque risuoneranno le cornamuse ed i tamburi della Barbarian Pipe Band che dalla borgata di Camandona giunge per creare l’atmosfera del giorno di festa.

Grandi e piccini sono invitati a visitare La bottega di Merlino, il più famoso dei maghi, che guida alla scoperta di antiche pozioni custodite da un drago.

Alle ore 21,30 il grande Spettacolo sul sagrato della chiesa di San Francesco, monumento nazionale XIII – XIV secolo, il Teatro dell’Aleph proporrà l’emozionante spettacolo dal titolo “Templari” che rievoca l’assedio e la difesa della città d’Acri. Protagonista è il cavaliere, dall’investitura alla partenza per la Terra Santa, alla battaglia con duelli corpo a corpo e frecce infuocate a difesa dell’animo puro contro le forze del Male.

I Gruppi Storici faranno rivivere con grandissima fedeltà i gesti, i costumi, gli strumenti di vita quotidiana, sia civile che militare. Il mercante dei panni, il sarto, il falegname incisore e balistaio, il fabbro, le tessitrici, con i loro strumenti di lavoro, personaggi di un passato lontano con cui intrattenersi per conoscere come si viveva e lavorava, come si combatteva e come si amministrava la giustizia. Tra le tante proposte didattiche, anche il duello giudiziario nel XIV secolo.

Biglietto per accedere alla manifestazione € 5.

L’ingresso è gratuito per i bambini con meno di 12 anni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *