Dott.ssa Crova: zanzare, vespe &co. come difendersi, come curarsi

Tanti sono gli insetti che possono disturbare i nostri pomeriggi e le nostre serate d’estate: zanzare, vespe, api, tafani e calabroni, e, in casi non poi così rari addirittura le zecche (più pericolose in quanto spesso portatrici di microorganismi patogeni).
La Dott.ssa Crova spiega come muoversi nel primo intervento e per qualsiasi dubbio passate in Parafarmacia o scrivetele (in fondo tutti i riferimenti)

PER TENERE LONTANO LE ZANZARE

Possiamo poi usare lozioni e spray cutanei a base di oli essenziali… alcuni si possono usare dai 6 mesi, altri devono essere usati dopo i 3 anni. Parliamo ad esempio di citronella, olio di neem, essenza di geranio.

Per i piccolissimi esistono creme a base di talco non talco che assorbono il sudore rendendoci meno localizzabili dalle zanzare.

Una buona alternativa può anche essere il braccialetto che emette ultrasuoni: non ha controindicazioni e per i bebé si può appendere alla culla o al passeggino, infastidendo gli insetti che tenderanno ad avvicinarsi di meno.

RIMEDI POST PUNTURA

Se nonostante tutto, qualche insetto non desiste dal pungerci, ci possono essere vari rimedi naturali che possono venirci in aiuto portando sollievo ed evitando la formazione del pomfo.
La crema a base di Rescue Remedy per esempio che esiste già pronta o si può preparare al momento aggiungendo alcune gocce del rimedio universale di Bach con una crema neutra da applicare più volte.

A livello locale il gel all’aloe dona rapidamente un fresco sollievo, ma se in casa non lo abbiamo possiamo inumidire una foglia di basilico e strofinarla sulla puntura per poi applicare una fetta di cipolla dall’effetto antinfiammatorio e antiedemigeno.

Anche l’oleolito di calendula o il tea tree possono avere effetti antisettici e calmanti. Esistono vari stick o roll già pronti a base di questi composti naturali, ma molto efficaci.

Nel caso di punture di vespe o zecche bisogna avere più cautele, disinfettare e lavare bene la parte interessata e se si sospetta una reazione allergica bisogna contattare il pediatra o un farmacista che daranno le giuste indicazioni a seconda del caso, a volte consigliando anche pomate cortisoniche o antibiotiche se necessario.

Per informazioni potete contattare
la Dott.ssa Crova al cell. 3472262247 o info@dottoressacrova.it.
E’ disponibile per consulenze in studio (in questo periodo via Skype) o
alla Parafarmacia San Francesco
– P.zza San Francesco 3 – Casale Monferrato per risolvere piccoli dubbi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *