L’allergia è una ‘reazione esagerata’ del sistema immunitario nei confronti di un agente esterno, che viene riconosciuto erroneamente come potenzialmente nocivo dal nostro organismo che quindi scatena una iper reazione.

Le allergie stagionali nei bambini riguardano soprattutto i pollini e i sintomi più comuni sono: congestione nasale, starnuti, difficoltà respiratorie, eczema, congiuntivite e mal di testa.

La Dott.ssa Alessandra Crova, mamma e farmacista naturopata spiega che possiamo mettere in atto alcuni comportamenti per migliorare la sintomatologia dei nostri bambini:
– limitare il tempo che trascorrono all’aperto nelle ore centrali della giornata
– viaggiare in auto con loro tenendo i finestrini chiusi
– evitare i luoghi dove è stata da poco tagliata l’erba
– fare loro la doccia e lavare i capelli ogni giorno
Per alleviare i sintomi possono essere usati farmaci antistaminici, che abbassano il rilascio di istamina, sostanza che viene liberata quando l’organismo viene a contatto con un allergene
In alternativa ove possibile è meglio usare antistaminici naturali o omeopatici che oltre ad essere molto ben tollerati possono esser assunti anche in prevenzione.
L’omeopatia può inoltre rappresentare un’alternativa per alleviare i sintomi in quanto ha un’ottima tollerabilità e può essere associata a qualunque altra terapia senza dare interazioni dannose.
Per alleviare i sintomi possiamo usare oltre a composti a base di citochine dinamizzate e diluite, preparati che hanno la funzione simile a quella di un antistaminico tradizionale, ma senza gli effetti collaterali.
Quando i sintomi della reazione allergica coinvolgono anche gli occhi, provate i colliri a base di Euphrasia, Camomilla, Malva e Amamelide. L’Euphrasia in particolare è molto usata per le infiammazioni oculari caratterizzate da produzione di muco come nelle congiuntiviti allergiche.
Se invece si vogliono usare rimedi fitoterapici, ma solo per i bimbi dai 3 anni in poi, si possono usare macerati glicerici a base di Ribes nigrum e di Rosa canina.
Anche i Fiori di Bach ci possono venire in aiuto: in base alle reazioni emotive del bambino, vi potrò consigliare il rimedio migliore per attenuare il disagio portato dall’allergia. Di solito i più usati in questi casi sono Crab apple, Scleranthus, Beech e Willow, anche se per la floriterapia è fondamentale ancor più che per l’omeopatia la personalizzazione del mix di rimedi.
Per informazioni potete contattare
la Dott.ssa Crova al cell. 3472262247 o info@dottoressacrova.it.
E’ disponibile per consulenze in studio (in questo periodo via Skype) o alla Parafarmacia San Francesco – P.zza San Francesco 3 – Casale Monferrato per risolvere piccoli dubbi.