Carnevale degli Sgaientò di Acqui Terme

Un altro grande ritorno: il Carnevale degli Sgaientò di Acqui Terme SABATO 25 FEBBRAIO!

La storia del Carnevale Acquese ha radici lontane nel tempo.
La prima edizione fu realizzata nel 1963 e durò ben due giorni. Visto l’enorme successo consacrò l’iniziativa come appuntamento annuale.
Oggi come allora, si terrà il solenne rito della “Scottatura”, ovvero la simbolica ustione con le acque
termali della Bollente: il Re e la Regina diventano sovrani indiscussi del Carnevale Sgaientò
(scottati – in dialetto acquese).

Perchè ad ACQUI TERME è Carvè di Sgaièntò 

 Il vocabolo, nel dialetto locale significa “scottato”. Secondo una leggenda in passato, i bambini appena nati di Acqui venivano condotti alla fonte della Bollente e bagnati velocemente…quindi scottati, veri Acquesi!!

PROGRAMMA DI SABATO 25 FEBBRAIO

ore 11:00 Piazza Bollente – CERIMONIA DELLA SCOTTATURA del Re e della Regina del Carnevale AcqueseCONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTA’ a Sua Maestà Re Sgaièntò
ore 14:00 Piazzale Don Dolermo (ex Caserma C. Battisti) – Ritrovo CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

ore 14:30 Partenza Sfilata – International Italian Folk Marching Band “Canta e Sciuscia” (Sanremo) e Ragazze Pon Pon
Corpo Bandistico Acquese
Gruppo Storico Maschere d’Italia
Gruppo Sbandieratori e Musici “Rione Cattedrale” del Palio di AstiAssociazione Aleramica AlessandriaBanda Folkloristica “La Vigoneisa” con Majorette (Vigone)Gruppo del Carnevale Peruviano/Boliviano “Sambos del Socavon”

ore 17:00 Piazza Italia – Arrivo Sfilata e Premio al Carro più Artistico “TROFEO BEPPE DOMENICI”
Piazza Italia e Corso Bagni

Un bel Carnevale perchè Acqui è proprio una bella cittadina, l’occasione non solo per fare un bel giro ma anche per gustarne le specialità!
Ci sarà infatti il Mercatino di Carnevale  con l‘esposizione e vendita di prodotti tipici alimentari, artigianato, hobbisti, antiquariato, articoli carnevaleschi, distribuzione di farinata e pizza cotta nei forni a legna no stop fino alle 21:00.

Per i bambini, oltre ai carri e a tanta musica ci sarà anche il parco giochi gonfiabile.

Al termine della cerimonia, scortati dai Cavalieri del Monferrato, inizia il lungo percorso di ritorno verso il palazzo, insieme ai vari gruppi musicali e folcloristici.
Oggi i fasti di quelle bellissime manifestazioni rivivono grazie alla volontà ed entusiasmo del Comitato Amici del Carnevale di Acqui, che dal 2000 restaura e conserva alcuni dei carri artistici storici realizzati dal maestro viareggino di fama mondiale Beppe Domenici, già scenografo, pittore, scultore e progettista di alcune strutture per la nostra città, quali fontane, locali per spettacoli e per l’intrattenimento dei bambini.

Questi carri furono realizzati alla fine degli anni Ottanta proprio dal maestro e dalla moglie Ivana Barzotti, ospiti della città per un lungo periodo. Ogni anno vengono
rivisitati e riassemblati con nuove parti rigorosamente in carta pesta “stile Viareggio”. Il Comitato
custodisce gli originali stampi in gesso creati dall’artista, dai quali ancor’oggi si possono creare
molteplici strutture con l’uso della carta riciclata.

Ad oggi si può parlare ancora di Carnevale Acquese grazie alla collaborazione del Comitato Amici del Carnevale che, con costante impegno, continua a sostenere iniziative legate al turismo e alla tradizione cittadina.


DIVERTIMENTO DI GRAN GUSTO PER TUTTA LA FAMIGLIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *