Ormai è come un gioco: la Barca di San Pietro è un fenomeno che affascina per come si prepara e per la sorpresa di trovare una “barca” che cambia di anno in anno.
Un rito da rispettare tra le mura domestiche, insieme a mamma e papà e fratelli o sorelle. Un sano divertimento veloce, poco impegnativo, veramente alla portata di tutti con trasformazioni che spesso avvengono…ma alcune volte no.
Lo si fa sempre in occasione della festa di San Pietro e Paolo, nella sera che precede il 29 giugno.


PROCEDIMENTO PER REALIZZARE LA BARCA DI SAN PIETRO
La sera del 28 giugno prendete una caraffa o un altro contenitore di vetro trasparente. Sceglietelo abbastanza alto, non meno di 20 cm di altezza per favorire un buon dispiegamento delle “vele” della barca.
Riempiamolo per 3/4 di acqua.
Versiamo delicatamente nella caraffa l’albume di uno o due uova fresche, tenute a temperatura ambiente. Non in frigo!
Portiamo quindi il nostro contenitore in giardino, sul prato o comunque all’aperto.
Deve poter venire in contatto con la rugiada notturna: le vere “scintille magiche” scendono dal cielo. Quindi no sotto a tettoie o porticati.
All’alba del 29 giugno andiamo a ritirarlo e scopriamo la nostra barca!

COME FA L’ALBUME A TRASFORMARSI
Questo effetto ha una base scientifica. Il fenomeno della Barca di San Giovanni si manifesta grazie alle variazioni di temperatura tra il giorno e la notte nell’aria e nel suolo, in cui il contenitore è posizionato.
L’umidità notturna e il calo delle temperature influenzano la densità del bianco d’uovo, mentre il primo calore del mattino completa il processo.
Sappiate quindi che l’assenza di escursione termica tra notte e giorno potrebbe comprometterne la riuscita.
SIGNIFICATO DELLA FORMA DELLA BARCA DI SAN PIETRO
E’ una barca perchè San Pietro era un pescatore, un pescatore d’anime.
Secondo la tradizione, è proprio San Pietro che soffia sull’acqua del recipiente per dar forma alla barca.
- Se le vele sono molte e alte allora significa bel tempo e raccolto proficuo.
- Per contro se le vele sono poche e basse allora significa tempo incerto e decisioni per troppo tempo rimandate. Un periodo di attesa e di riflessione.
- Se la forma è poco chiara, allora significa che un tempo difficile, con ostacoli si sta per presentare
Quanto più aumenta l’incertezza del futuro, tanto più credenze e tradizioni popolari diventano di conforto.
