Acqui&Cartoons

Siamo alla 13a edizione del Premio Acqui Ambiente, premio biennale organizzato dal Comune di Acqui, dedicato alla memoria dell’intellettuale nigeriano Ken Saro Wiwa, vittima delle autorità del suo Paese per l’impegno profuso in difesa del diritto dell’uomo alla tutela dell’ambiente.

Domenica 30 agosto dalle ore 17,00 alle ore 19,00 alla storica Piazza Levi, si terrà il Workshop di fumetti e manga Acqui&Cartoons  tenuto dal cartoonist Roby Giannotti, matita umoristica della Gazzetta dello Sport. 

IL LABORATORIO

Il corso è gratuito e aperto a tutti. Verranno messi a disposizione dei partecipanti tutti i materiali cartacei e da disegno necessari.

Sarà possibile attraverso il metodo coinvolgente e interattivo dell’autore aprire uno sguardo sul mondo del fumetto, sperimentando tecniche e metodi di base nella vignetta umoristica, il fumetto comico e il genere manga, con divertenti applicazioni al territorio e alla storia della città di Acqui Terme. 

Roby Giannotti infatti da alcuni anni disegna vignette e storie a fumetti sull’Acquese legandoli al mondo della tradizione e delle eccellenze enogastronomiche

Per partecipare al workshop, gratuito ed aperto a bambini, ragazzi ed adulti fino ad un massimo di 25 persone, ci si potrà presentare direttamente in Piazza Levi oppure segnalare precedentemente la propria partecipazione al workshop via mail agli indirizzi:

premio@acquiambiente.it info@robygiannotti.com

Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare gli elaborati prodotti durante il workshop.

IL WORKSHOP SI SVOLGE ALL’APERTO
In caso di pioggia l’evento avrà luogo sotto i portici all’interno della Sede Comunale che si affaccia su Piazza Levi.

Le attività saranno svolte nel rispetto delle misure precauzionali previste dalle disposizioni governative per il contenimento dell’epidemia da covid-19. Si richiede pertanto ai partecipanti l’osservanza di tali misure e permane, in via preventiva, l’obbligo di utilizzo della mascherina.

VISITATE ACQUI

Prima fatevi un bel giro ad Acqui Terme.
La Cattedrale Santa Maria Assunta, la Bollente meritano una visita.
Il Museo Archeologico chiude alle 20 e ha visite guidate gratuite. Il costo delle visite è infatti limitato al solo biglietto di ingresso al Museo (4 euro intero; 2 euro ridotto).
PRENOTAZIONI E MAGGIORI INFO AL 0144-57555
Poi passeggiata all’Acquedotto romano


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *